Sono aperte le candidature per il concorso “Cassini Scientist for a Day“, gara internazionale lanciata dalla Nasa e promossa dall’Esa e rivolta agli studenti delle scuole medie e superiori appassionati e interessati al lavoro degli scienziati.
Il concorso
Il concorso invita i ragazzi a scrivere un elaborato di massimo 500 parole, in italiano o in inglese, esprimendo il loro parere scientifico su uno dei tre target scientifici del concorso, tre immagini della missione Cassini, in orbita attorno a Saturno da oltre 12 anni:
- target 1 – Encelado: con i suoi sbuffi di vapore acqueo, una delle lune più pirotecniche di Saturno.
- target 2 – Titano: la luna più grande di Saturno e la seconda più grande di tutto il Sistema Solare, scoperta da Christiaan Huygens nel 1655;
- target 3 – Saturno: un pianeta conosciuto fin dall’antichità – il secondo per dimensioni del Sistema Solare – caratterizzato da un esteso sistema di anelli.
È possibile partecipare individualmente o in un gruppo formato da 4 ragazzi al massimo.
Sono previsti vincitori per ciascun obiettivo e per ciascuna delle tre fasce d’età:
- scuola secondaria di primo grado (10-13 anni circa);
- scuola secondaria di secondo grado, biennio (14-15 anni circa);
- scuola secondaria di secondo grado, triennio (16-18 anni circa).
In palio ci sono gadget della missione Cassini, forniti da NASA ed ESA, e la pubblicazione sui loro siti web.
Come partecipare
È possibile partecipare presentando un solo elaborato per studente o per gruppo; il lavoro deve essere originale e inedito, e includere unicamente testo, senza immagini o altri documenti.
Ai partecipanti è richiesto di prestare particolare attenzione alla forma: ai fini della valutazione dell’elaborato, errori di grammatica e di ortografia saranno rilevanti al pari delle idee espresse.
L’elaborato deve essere inviato da parte dell’insegnante per conto dell’alunno, scrivendo a cassinisfditaly@gmail.com entro le 23:59 di lunedì 3 aprile.
RegolamentoPer informazioni