Mercoledì 12 settembre il DiSSgeA – Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova organizza la giornata di studi “La costruzione narrativa della Storia“.
La conferenza si svolgerà dalle 10:30 alle 18:30, presso la Sala Bortolami di Palazzo Jonoch Gulinelli, in via del Vescovado, 30. La partecipazione è libera e gratuita.
Il convegno
Nel secondo Novecento si assiste a una radicale svolta nella prassi storiografica e nella riflessione teorica a essa connessa. Alla crisi del paradigma positivista, e con esso del mito dell’oggettività storica, si accompagna l’emergere di un nuovo ordine di questioni, che riguardano il legame tra storia, finzione narrativa e memoria collettiva.
La consapevolezza di questi problemi di metodo appartiene, a ben vedere, anche ad altre epoche della storiografia, per quanto le soluzioni ogni volta formulate non siano del tutto assimilabili le une alle altre. È per questa ragione che la giornata di studi non si limiterà alla storiografia contemporanea, ma guarderà anche all’influsso di questo dibattito su altre aree disciplinari, quali la storiografia antica e rinascimentale.
Interverranno:
- il prof. Giancarlo Alfano;
- il prof. Stephen Oakley;
- la prof.ssa Annalisa Oboe;
- la dott.ssa Olga Retziou;
- la prof.ssa Maria Veronese;
- il prof. Alfredo Viggiano.
La conferenza è organizzata e promossa dall’Associazione Alumni della Scuola Galileiana. L’iniziativa è stata patrocinata da: DiSSGeA, DiSLL, Associazione degli Amici dell’Università di Padova, Alumni dell’Università degli studi di Padova, Centro Interdipartimentale di Ricerca “Studi Liviani”.
Scarica la locandinaPer informazioni
DiSSgeA – Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità
Pier Giovanni Adamo – piergiovanni.adamo@phd.unipd.it
Vincenzo Casapulla – vincenzo.casapulla@sns.it
Marco Malvestio – marco.malvestio@phd.unipd.it