One Book One City – Il racconto dell’ancella
L’Università di Padova, in collaborazione con il Comune, lancia la quarta edizione di “One Book One City“: “Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood.
L’Università di Padova, in collaborazione con il Comune, lancia la quarta edizione di “One Book One City“: “Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood.
L’Università e il Comune di Padova lanciano la terza edizione di “One Book One City”, dedicata a “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” di Luis Sepúlveda.
Intervista alla scrittrice cilena Paulina Flores, che Luis Sepùlveda ha definito, semplicemente, “caleidoscopica”.
Giovedì 28 febbraio, alle 17:00, in aula Nievo di Palazzo Bo, a Padova, si svolge l’incontro “Amazzonia: la riconquista della notte”.
Venerdì 26 ottobre, l’ufficio Progetto Giovani ospita Alessandro Fabrizi, traduttore della nuova edizione di “Frankenstein”, per un incontro con le scuole superiori.
Per la nuova edizione di One Book One City, tutta la città è chiamata a scegliere il libro da leggere insieme. Partecipa al sondaggio entro il 31 ottobre.
Dal 17 al 19 giugno, l’Università di Padova, in collaborazione con Progetto Giovani, ha ospitato una residenza per scrittori nell’ambito del progetto One Book One City.
Dal 17 al 19 giugno, l’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l’Ufficio Progetto Giovani, ospita una residenza per scrittori nell’ambito dell’edizione di One Book One City dedicata a Frankenstein.