
L’associazione STRIM cerca volontari per 6 diversi progetti di volontariato europeo che si terranno a Cracovia, in Polonia.
Dove: Cracovia, Polonia
Quando: da ottobre 2020 a giugno 2021
Scadenza: il prima possibile
STRIM organizza progetti in Polonia e in Europa sin dal 2001 ed è una delle associazioni più attive nei progetti di mobilità internazionale del Corpo Europeo di Solidarietà. La maggior parte delle attività proposte sono di carattere culturale e hanno lo scopo di promuovere l’educazione interculturale.
I progetti
Il progetto
Questo progetto si svolgerà nella sede di STRIM, dove 1 volontario collaborerà con gli operatori dell’associazione. Le attività riguardano prettamente l’ambito comunicativo e la promozione dei progetti di mobilità europea.
Attività del volontario
- Promozione dei progetti del Corpo Europeo di Solidarietà;
- organizzazione di seminari, eventi e workshop;
- preparazione di materiali per il sito web di STRIM;
- svolgimento di un proprio progetto personale.
Come candidarsi
Per presentare domanda per questo progetto è necessario seguire alcuni step:
- registrarsi sul portale degli European Solidarity Corps e creare il proprio profilo;
- inviare una email alla persona di contatto (Izabela Górska – iza@strim.org.pl), manifestando il proprio interesse per il progetto “Strim’s office”;
- inviare una mail a evs@comune.padova.it indicando il proprio “reference number” (presente nel proprio profilo European Solidarity Corps, individuabile sopra il proprio nome) e specificando il nome del progetto (“STRIM – Strim’s office”).
Il progetto
I 4 volontari scelti – 1 destinato alla scuola dell’infanzia e 3 alla scuola professionale – forniranno aiuto al personale di una scuola per bambini e adolescenti con bisogni speciali. Si occuperanno inoltre di organizzare le attività di doposcuola.
Attività del volontario
- Assistenza durante le lezioni di arte ed educazione fisica;
- accompagnamento degli studenti in occasione di gite scolastiche, giornate al cinema o al museo, seminari ed eventi.
Come candidarsi
Per presentare domanda per questo progetto è necessario seguire alcuni step:
- registrarsi sul portale degli European Solidarity Corps e creare il proprio profilo;
- inviare una email alla persona di contatto (Aleksandra Stinia – astinia@strim.org.pl), manifestando l’interesse per il progetto “Special school nr.4”;
- inviare una mail a evs@comune.padova.it indicando il proprio “reference number” (presente nel proprio profilo European Solidarity Corps, individuabile sopra il proprio nome) e specificando il nome del progetto (“STRIM – Special School nr. 4”).
Il progetto
Il volontario scelto – 1 posto disponibile – svolgerà il progetto all’interno del Centro giovanile “Dom Harcerza”, luogo nel quale vengono offerte varie proposte per il tempo libero: attività creative, laboratori linguistici, corsi di danza, musica e recitazione. Il Centro collabora inoltre con le scuole del territorio, promuove progetti di mobilità internazionale e fornisce assistenza a bambini con autismo, grazie a sessioni di ippoterapia nel centro di equitazione “Tabun”.
Attività del volontariato
- Aiuto ai bambini nello svolgimento delle attività quotidiane e durante le attività didattiche;
- partecipazione alle sessioni di ippoterapia;
- partecipazione a eventi sportivi, artistici e culturali;
- assistenza agli insegnanti in occasione di escursioni e attività all’aperto.
Come partecipare
Per presentare domanda per questo progetto è necessario seguire alcuni step:
- registrarsi sul portale degli European Solidarity Corps e creare il proprio profilo;
- inviare una email alla persona di contatto (Małgorzata Kijak – mkijak@strim.org.pl), manifestando l’interesse per il progetto “Cultural House”;
- inviare una mail a evs@comune.padova.it indicando il proprio “reference number” (presente nel proprio profilo European Solidarity Corps, individuabile sopra il proprio nome) e specificando il nome del progetto (“STRIM – Cultural House”).
Il progetto
I 3 volontari scelti saranno coordinati da STRIM e svolgeranno il loro progetto nella Scuola dell’infanzia 38 (“Green Bear Academy”), che ospita circa 200 bambini di età dai 3 ai 6 anni. Oltre a fornire supporto nello svolgimento delle attività didattiche, i volontari saranno coinvolti nella promozione della propria cultura per il giornale della scuola e per il sito internet.
Attività del volontario
- Assistenza ai bambini nello svolgimento di giochi, attività educative e artistiche;
- aiuto agli insegnanti nella preparazione delle lezioni;
- accompagnamento dei bambini in occasione di gite, escursioni e visite didattiche;
- organizzazione di eventi e workshop;
- creazione di attività dedicate alla presentazione della propria cultura.
Come candidarsi
Per presentare domanda per questo progetto è necessario seguire alcuni step:
- registrarsi sul portale degli European Solidarity Corps e creare il proprio profilo;
- inviare una email alla persona di contatto (Małgorzata Kijak – mkijak@strim.org.pl), manifestando l’interesse per il progetto “Kindergarten 38”;
- inviare una mail a evs@comune.padova.it indicando il proprio “reference number” (presente nel proprio profilo European Solidarity Corps, individuabile sopra il proprio nome) e specificando il nome del progetto (“STRIM – Kindergarten 38”).
Il progetto
I progetti della Scuola dell’Infanzia 83 sono incentrati sulla sensibilizzazione all’arte e all’ecologica. Nell’asilo sono presenti bambini di età fra i 3 e i 5 anni e i 4 volontari scelti lavoreranno con i più grandi, in modo da poter avere più libertà per implementare i progetti.
Attività del volontario
- Assistenza ai bambini nello svolgimento di giochi, attività educative ed artistiche focalizzate sullo sviluppo della consapevolezza ambientale;
- aiuto agli insegnanti nella preparazione e nello svolgimento delle lezioni;
- accompagnamento dei bambini in occasione di gite, escursioni e visite didattiche;
- organizzazione di eventi e workshop;
- creazione di attività mirate alla presentazione della propria cultura.
Come candidarsi
Per presentare domanda per questo progetto è necessario seguire alcuni step:
- registrarsi sul portale degli European Solidarity Corps e creare il proprio profilo;
- inviare una email alla persona di contatto (Anna Nowak – anowak@strim.org.pl), manifestando l’interesse per il progetto “Kindergarten 83”;
- Se vuoi partire con Progetto Giovani, inviare una mail a evs@comune.padova.it indicando il proprio “reference number” (presente nel proprio profilo European Solidarity Corps, individuabile sopra il proprio nome) e specificando il nome del progetto (“STRIM – Kindergarten 83”).
Il progetto
La Scuola dell’Infanzia 121 lavora con bambini con e senza disabilità. I 3 volontari scelti avranno il compito di sviluppare progetti incentrati sulla sensibilizzazione alla disabilità, ma anche di far conoscere la propria lingua e la propria cultura.
Attività del volontario
- Assistenza ai bambini nello svolgimento di giochi, attività educative ed artistiche;
- aiuto agli insegnanti nella preparazione e nello svolgimento delle lezioni;
- accompagnamento dei bambini in occasione di gite, escursioni e visite didattiche;
- organizzazione di eventi, feste e workshop;
- creazione di attività mirate alla presentazione della propria lingua e della propria cultura.
Come candidarsi
Per presentare domanda per questo progetto è necessario seguire alcuni step:
- registrarsi sul portale degli European Solidarity Corps e creare il proprio profilo;
- inviare una email alla persona di contatto (Izabela Górska – iza@strim.org.pl), manifestando l’interesse per il progetto “Kindergarten 121”;
- inviare una mail a evs@comune.padova.it indicando il proprio “reference number” (presente nel proprio profilo European Solidarity Corps, individuabile sopra il proprio nome) e specificando il nome del progetto (“STRIM – Kindergarten 121”).
Per ulteriori informazioni sull’associazione ospitante, su cosa offre il Corpo Europeo di Solidarietà e sui progetti è possibile consultare l’infopack.
Come candidarsi
Per candidarsi è necessario presentare domanda il prima possibile, seguendo con precisione i passaggi indicati per ogni progetto.
Scopri tutti i progettiPer informazioni
Ufficio Progetto Giovani – area Spazio Europa
via Altinate, 71 – 35121 Padova
Tel.: 049 8204722
Mail: evs@comune.padova.it