
La Commissione Europea il 14 agosto ha eseguito una revisione del programma di lavoro annuale Erasmus+ 2020, stanziando ulteriori 200 milioni di euro per rafforzare l’istruzione e la formazione digitale.
Il programma
Oltre a essere dedicato all’istruzione e alla formazione digitale, lo scopo del programma è anche quello di promuovere lo sviluppo delle competenze e l’inclusione, attraverso la creatività e le arti, in risposta al forte impatto che la pandemia da COVID-19 ha avuto su istruzione, formazione e gioventù.
Per questo, il 25 agosto è stata pubblicato il Corrigendum alla Guida – programma Erasmus+ 2020, con gli aggiornamenti riguardo l’introduzione di partenariati strategici in risposta alla situazione causata dalla pandemia da COVID-19. Nel documento sono indicati obiettivi e priorità dei nuovi partenariati, criteri di eleggibilità, attività possibili.
È necessario che i nuovi partenariati presentino le seguenti caratteristiche:
- progetti per promuovere l’apprendimento digitale, la trasformazione digitale e il supporto alle organizzazioni nel fronteggiare le sfide aperte, anche legate alla crisi COVID-19;
- coinvolgere i settori della scuola, formazione professionale, università, educazione degli adulti e giovani;
- progetti in cui la creatività e la cultura stimolano collegamenti tra i beneficiari e gli ambiti culturali particolarmente colpiti dalla crisi.
Per maggiori informazioni consulta il documento “Corrigendum to the 2020 Erasmus+ Programme Guide“.
Il termine per la candidatura è il 29 ottobre 2020, ore 12:00.
Per informazioni
Erasmus plus