
Il Comune di Padova promuove un progetto di coabitazione intergenerazionale, per offrire una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede. L’iniziativa è stata avviata sperimentalmente nell’estate 2023, a partire da un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali.
Il progetto prevede una prima fase di ricognizione, per incrociare le disponibilità di proprietari e proprietarie con le richieste di studenti e studentesse, e formulare in seguito le prime proposte di abbinamento. A questo segue un colloquio conoscitivo con i partecipanti selezionati per l’avvio dell’iter amministrativo, che porterà alla sottoscrizione di regolari contratti di locazione, definiti con la consulenza delle associazioni di settore (SUNIA, SICET, ecc.).
Scegliendo di fare un’esperienza di coabitazione, entrambe le parti si impegnano ad accettare il regolamento proposto dal gruppo di progetto, partecipare agli incontri di monitoraggio e proporre soluzioni utili al perfezionamento dell’iniziativa. Non si tratta infatti di un rapporto di tipo assistenziale, ma di un patto intergenerazionale tra la popolazione studentesca e i cittadini di Padova over 65. La convivenza deve essere condotta in spirito di solidarietà, condivisione e tolleranza e costituisce un incontro di esperienze reciprocamente arricchenti e di grande valore umano.
- Prima edizione – 5 convivenze avviate
- Seconda edizione – 17 convivenze avviate, di cui 2 confermate dall’anno precedente
- Terza edizione – in corso
Contatti
Tel: 3534400169
Mail: coabitazione@comune.padova.it
Orari
Lo sportello è attivo nei seguenti giorni e orari:
- dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30
- il giovedì anche 15:30-18:00
Approfondimenti
Coabitazione intergenerazionale – Report di sperimentazione
Ad aprile 2024, a conclusione della prima edizione del progetto, è stato presentato un report
pubblicato nella collana “Le Lenti” del centro studi Frame128. Il documento ha messo in
evidenza l’impatto e i benefici di questa forma di convivenza, che unisce diverse generazioni
sotto lo stesso tetto. L’introduzione del report è stata curata da Alessandro Rosina, Ordinario
di demografia all’Università Cattolica di Milano.
Intervista a “Caro Marziano”
Venerdì 16 febbraio alle 20:20, su Rai 3, è andata in onda la puntata di “Caro Marziano” dedicata al progetto di coabitazione intergenerazionale del Comune di Padova. Nell’intervista di Pif, il racconto di due coppie protagoniste della prima sperimentazione di coabitazione avviata nel 2023.
Guarda l’intervista realizzata da “Caro Marziano” su Rai 3La storia di Emanuele e Gianfranca
L’Università di Padova ha realizzato un video del progetto dedicato a Emanuele, studente fuori sede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio, e Gianfranca, cittadina padovana che ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell’ospitalità di studentesse e studenti.
Guarda la video intervista