In un arco o in una volta la chiave è una pietra posta sulla sommità della struttura e ha la funzione di indirizzare verso terra la spinta del peso dei mattoni, evitando che collassino su se stessi. In una comunità è un tema con cui fare i conti per realizzare una buona convivenza reciproca.
Per la prima edizione di “Chiavi di volta”, il tema scelto è la disinformazione. Tema che viene affrontato in tutte le forme che la disinformazione e il falso possono assumere in una comunità: dalla diffusione della scienza senza una mediazione scientifica alla semplificazione, dal sottile confine tra plagio e citazione alla manomissione volontaria di documenti o narrazioni. Senza dimenticare le risposte che la scienza, la cultura, le istituzioni provano a dare al fenomeno delle fake news.
Il programma
Scienze
Fake news e scienza. Una sfida educativa e sociale.
Intervengono: Lorenzo Magnea (Professore di Fisica teorica, Università di Torino), Massimo Polidoro (Scrittore e giornalista, cofondatore e segretario nazionale CICAP)
Auditorium Orto Botanico | 9.30 – 11.00
Economia
Economia: favole o teorie?
Intervengono: Giampaolo Galli (vicedirettore Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani), Guglielmo Weber (Professore di Econometria, Università di Padova)
Modera: Riccardo Franceschin (Dottorando di ricerca, Università commerciale Luigi Bocconi)
Auditorium | 11.30 – 13.00
Giurisprudenza
La lotta alle fake news ha basi giuridiche?
Intervengono: Vincenzo Zeno-Zencovich (Professore di Diritto comparato, Università Roma Tre), Riccardo Borsari (Professore di Diritto penale, Università di Padova)
Modera: Valentina Morgante (Avvocato, BM&A studio legale associato)
Sala emiciclo | 11.30 – 13.00
Filologia
Falsi, falsari e filologia: l’educazione al dubbio nell’età della menzogna
Intervengono: Federico Condello (Professore di Filologia classica, Università di Bologna), Luciano Bossina (Professore di Filologia classica, Università di Padova)
Modera: Raffaele Tondini (Dottorando di ricerca, Università di Padova)
Sala emiciclo | 15.00 – 16.30
Medicina
Un vaccino contro la disinformazione
Intervengono: Flavia Bustreo (già vicedirettrice Organizzazione Mondiale della Sanità), Antonella Viola (Professore di Patologia, Università di Padova)
Modera: Gaia Griguolo (Medico oncologo)
Auditorium | 16.45 – 18.15
Climatologia
Se lo vedo, ci credo. Il riscaldamento globale e il ruolo dell’uomo
Intervengono: Filippo Giorgi (Direttore sezione di Fisica del Sistema Terra, Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics, Trieste), Arturo Lorenzoni (vicesindaco Comune di Padova)
Modera: Luca Cappellin (Ricercatore in Chimica, Università di Padova)
Sala emiciclo | 16.45 – 18.15
Il Concerto
EPHEMERA. Non tutto è standard
Andrea Pimazzoni – sax tenore, Roberto Caon – contrabbasso, Marco Carlesso – batteria, Marco Goldoni – voce narrante
Direzione artistica: Fiorella Isola
Come partecipare
La partecipazione al Festival è gratuita. L’accesso agli eventi è garantito in via prioritaria a tutti coloro che si iscrivono compilando l’apposito modulo online.
Dal 5 marzo parte il ciclo di webinar “Media digitali e società. Capire il mondo che ci circonda”, realizzati in collaborazione con FISPPA – Università di Padova.
Pubblicata l’indagine IPSOS commissionata da Save the Children Italia che analizza opinioni, stati d’animo e aspettative degli studenti ai tempi del coronavirus.