Ultimo aggiornamento: 6 agosto 2021

Ha preso il via la seconda fase del programma Garanzia Giovani Veneto, con cui la Regione finanzia nuovi percorsi di formazione e tirocinio per favorire l’occupabilità dei giovani NEET tra i 18 e i 29 anni che non studiano e non lavorano.
I percorsi, della durata massima di 10 mesi, includono le seguenti attività:
- orientamento specialistico;
- formazione mirata all’inserimento lavorativo;
- tirocinio di durata compresa tra 2 e 6 mesi, anche fuori regione o all’estero;
- accompagnamento al lavoro.
Il nuovo programma è denominato “Il Veneto Giovane: Start up!“
Tutti i progetti approvati Scopri tutti i corsi in partenzaCome accedere al programma
Per accedere al programma, è necessario registrarsi gratuitamente attraverso il portale Cliclavoro Veneto e completare poi l’adesione presso uno Youth Corner.
Per iscriversi in Veneto è necessario:
- registrarsi online sul portale Cliclavoro Veneto;
- rivolgersi al CPI – Centro per l’Impiego per il rilascio della Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) e del Patto di Servizio personalizzato. I contatti e gli orari dei CPI in Veneto sono disponibili sul portale Cliclavoro Veneto a questo indirizzo: www.cliclavoroveneto.it/cpiveneto;
- rivolgersi ad uno “Youth corner”, ente accreditato, per sottoscrivere il Patto di Servizio e completare l’iscrizione. L’elenco degli Youth Corner in Veneto è disponibile sul portale Cliclavoro Veneto a questo indirizzo: www.cliclavoroveneto.it/garanzia-giovani;
- consultare i percorsi formativi e candidarsi direttamente presso l’ente promotore.
Successivamente alla registrazione online, l’intera pratica di iscrizione può essere svolta presso un Centro per l’Impiego.
Il Centro per l’Impiego di Padova è disponibile a rilasciare DID e Patto di Servizio a distanza. È sufficiente contattare l’ufficio telefonicamente al numero 049 9866411 o via mail, scrivendo all’indirizzo cpi.padova@venetolavoro.it.
I requisiti
Per iscriversi a Garanzia Giovani è necessario possedere i seguenti requisiti:
- avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni (la registrazione è possibile fino al giorno prima del compimento del 30° anno di età);
- non essere impegnati in un’attività lavorativa;
- non essere iscritti a un regolare corso di studi secondari, superiori o universitari (la registrazione è preclusa anche a coloro che, pur non frequentando l’università, vi risultano iscritti);
- non essere iscritti a un corso di formazione, inclusi master, dottorati e corsi di alta formazione;
- non essere coinvolti in un’attività di tirocinio o di servizio civile.