Gli studi internazionali

A cura di
Università degli Studi di Padova

Destinatari
Classi I-II-III-IV-V

Quando
Vedi il dettaglio dei singoli interventi

Dove
Centro Culturale Altinate San Gaetano

Modalità
Conferenze plenarie

Durata
1 ora e mezza o 2 ore


Gli interventi

Lorenzo Mechi - Chi garantisce la pace mondiale? Il ruolo dell’ONU nei conflitti internazionali e le sue prospettive future

Creata alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l’ONU è ancora oggi la principale organizzazione internazionale a carattere universale, col compito istituzionale, formalmente stabilito nella sua Carta istitutiva, di mantenere la pace mondiale. Nel corso della sua esistenza, l’ONU si è occupata di decine di conflitti armati in tutti i continenti, sviluppando progressivamente i suoi strumenti e applicando soluzioni sempre più sofisticate. Molto spesso, però, è stata criticata per la scarsa efficacia della sua azione o, in qualche caso, per la sua eccessiva partigianeria.

Scopo della lezione è innanzitutto descrivere brevemente i meccanismi di intervento dell’ONU, mettendone in luce pregi e difetti e individuando le cause delle loro eventuali debolezze, anche con riferimento a casi specifici e a conflitti attualmente in corso. Segue poi una breve descrizione delle principali proposte di riforma dell’organizzazione al momento in discussione, accompagnate da una valutazione del loro potenziale effetto sugli equilibri internazionali.

Quando: da definire

Francesco Saverio Leopardi - La questione palestinese: una breve introduzione

La drammatica attualità di Gaza testimonia quotidianamente la gravità delle conseguenze derivanti dalla mancata risoluzione del cosiddetto “conflitto israelo-palestinese“. Tuttavia questa storia non inizia il 7 ottobre 2023 ma ha radici storiche profonde più di un secolo.

Quali sono i principali punti dirimenti della questione palestinese? Quali i suoi momenti di svolta? L’intervento approfondisce questo tema, svelandone le principali stratificazioni.

Quando: tra febbraio e maggio 2025

Carlo Patti - Armi nucleari e pace internazionale

Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale le armi atomiche costituiscono un aspetto centrale della politica internazionale. La creazione di enormi e sempre più sofisticati arsenali nucleari durante la Guerra Fredda ha portato alla creazione di meccanismi diplomatici e multilaterali volti a evitare la proliferazione di armi atomiche e a ridurne il numero. Tuttavia, i più recenti conflitti e un clima di crescente insicurezza internazionale hanno portato a nuove minacce di uso di armi nucleari capaci di distruggere la vita sulla terra.

L’intervento presenta i principali elementi della cosiddetta “era atomica”, le iniziative esistenti per garantire l’uso esclusivamente pacifico dell’energia nucleare e gli sforzi per evitare una guerra in cui possano essere utilizzate armi nucleari. L’obiettivo è discutere l’importanza e la concentrazione di enormi e sofisticati arsenali nucleari in un ristretto numero di Paesi e la ripercussione sull’attuale scenario internazionale.

Quando: da definire

Lucia Coppolaro - La globalizzazione economica: che cos’è? Quali sono i suoi effetti? Come governarla?

La globalizzazione è un fenomeno complesso e multidimensionale che ha trasformato il mondo in cui viviamo. Si riferisce al processo di integrazione e interconnessione tra le diverse economie, culture e popolazioni del mondo, facilitato da scambi di beni, servizi, capitali, persone e idee attraverso i confini nazionali. Sebbene la globalizzazione abbia contribuito a promuovere la crescita economica, è anche fonte di controversie e critiche a causa delle sue conseguenze sociali, economiche e politiche. Questa lezione esplora la globalizzazione in modo critico, evidenziandone i fattori promotori, l’evoluzione storica dalla fine delle guerre napoleoniche, le caratteristiche attuali. In particolare, la lezione si sofferma sulle sfide e le controversie che l’attuale globalizzazione sta suscitando al fine di permettere alle studentesse e agli studenti di comprendere non solo i meccanismi che la guidano e le sue manifestazioni attuali, ma anche le tensioni e le vulnerabilità che genera.

Quando: da gennaio 2025

Elena Calandri - Difesa Europea e Alleanza Atlantica: chi protegge l’Europa dalle minacce esterne?

I contenuti dell’intervento saranno disponibili a breve su questa pagina.

Quando: da gennaio 2025

David Burigana - La Space Diplomacy: dalla Guerra Fredda alla nuova corsa allo Spazio

Assistiamo oggi ad una nuova corsa allo Spazio. In realtà, nell’esplorazione umana e robotica dello Spazio, così come nello sfruttamento delle orbite satellitari, vi è stata una costante progressione. La fine della Guerra fredda ha facilitato l’uso di lanciatori economici, con una aumentata capacità e sicurezza nei voli umani per la costruzione della prima grande infrastruttura multilaterale nello Spazio, la Stazione Spaziale Internazionale. È questo il punto di partenza per raccontare come l’esplorazione spaziale sia cresciuta fin da subito come strumento di politica estera, come il nostro Paese vi abbia preso parte ottenendo un ruolo di rilievo, come siamo arrivati oggi, in un periodo di forte crisi internazionale, a una nuova corsa allo Spazio.

La lezione è rivolta agli studenti del triennio.

Quando: da definire

Francesco Petrini - La politica dell'energia

La lezione ripercorre, in breve, lo sviluppo dei consumi energetici da parte delle economie industriali avanzate nell’ultimo secolo circa, mettendone in luce le connessioni con le relazioni internazionali, per arrivare a tratteggiare il panorama delle relazioni energetiche attuali.

Stefano Luconi - Kamala contro The Donald: la sfida del 2024 per la Casa Bianca

Grandi elettori e voto popolare, Stati sicuri e Stati in bilico, voto postale anticipato e voto ai seggi il giorno delle elezioni, terzi partiti in un sistema ritenuto bipartitico, candidati che possono venire eletti senza la maggioranza dei voti dei cittadini, guerre culturali, sovranisti e internazionalisti, filopalestinesi e presunti sionisti, gattare democratiche e repubblicani weird (strambi). Sembra molto complicato, ma in realtà non lo è.

La lezione è articolata in due parti. La prima spiega il meccanismo dell’elezione del presidente degli Stati Uniti e cosa potrebbe accadere anche dopo il voto del 5 novembre. La seconda illustra i maggiori temi di politica interna ed estera che dividono l’elettorato americano e non solo decideranno la competizione tra la democratica Kamala Harris e il repubblicano Donald Trump, ma influenzeranno pure il quadro politico, economico e sociale globale.

Quando: 14 ottobre 2024


Come partecipare

Per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo online entro il 30 settembre.

Compila il modulo di iscrizione

EUROPA E MONDO: TUTTI GLI INTERVENTI »