
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, insieme alla Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca promuove il concorso “La Scuola siamo noi: io come Lucio”.
Il premio è intitolato alla memoria di Lucio Carassale, docente e preside, che con il suo impegno ha elaborato un modello di inclusione scolastica di grande efficacia. La cecità e l’ipovisione compromettono le abilità di orientamento, di mobilità e di autonomia personale rendendo critiche, anche le relazioni personali ed interpersonali, difficoltà che possono superate in contesti amichevoli.
Il concorso
Il concorso offre agli alunni, agli studenti ed a tutto il personale scolastico, l’occasione di riflettere su come le attività, gli strumenti, i tempi e i luoghi della scuola possono essere resi più fruibili da parte delle persone non vedenti ed ipovedenti.
Attraverso il coinvolgimento delle classi e delle scuole in un’attività creativa di gruppo, mira a far sviluppare le competenze emotive, comportamentali e sociali, fondamentali per l’esercizio consapevole dei diritti di cittadinanza.
I lavori consisteranno in progetti di video-racconti sull’inclusione scolastica che documentino e trattino:
- le tipologie di approccio didattico specifico per l’insegnamento delle discipline riguardo al singolo discente e/o condivise tra uno o più studenti;
- l’approccio educativo;
- l’uso di strumenti tiflotecnici;
- l’applicazione di strumenti tiflodidattici;
- la conoscenza e l’utilizzo di strumenti informatici e tifloinformatici, strutturati ed appositamente ideati;
- strategie didattico-educative innovative afferenti l’inclusione scolastica, adottate per favorire la partecipazione attiva degli Alunni, ciechi ed ipovedenti, alle attività curriculari e alla vita scolastica.
Come partecipare
“La scuola siamo noi: io come Lucio” è destinato alle bambine e ai bambini della Scuola dell’infanzia, alle alunne e agli alunni della Scuola primaria e alle studentesse e agli studenti della Scuola secondaria, di primo e secondo grado.
Possono partecipare:
- singole classi, gruppi di classi o l’intera istituzione scolastica;
- più classi o gruppi di classi della medesima Scuola;
- possono essere condivisi progetti che comprendono due cicli scolastici, soprattutto se afferenti il passaggio dall’uno all’altro.
I progetti devono essere inviati entro il 31 luglio 2019 per l’ a.s 2018/2019 e non oltre 31 luglio 2020 per quelli dell’ a.s. 2019/2020.
Per informazioni
UICI
via Borgognona 38, Roma
Tel.: 06699881