CulturaSegnalazioni5 Novembre 2019-Commenti disabilitati su “Le Lezioni di Storia” al Teatro Verdi
La nuova edizione di Lezioni di Storia, a Padova dal 17 novembre al Teatro Verdi, propone un ciclo di 6 appuntamenti per raccontare i grandi scenari storici, le trasformazioni sociali e religiose, i protagonisti dei movimenti culturali e politici riletti attraverso l’interpretazione che 6 grandi storici propongono di 6 opere d’arte contemporanea.
Tutte le lezioni si tengono la domenica mattina alle 11:00 (nelle date indicate di seguito), ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
17 novembre 2019 Alessandro Barbero L’ARTE DELLA GUERRA: CAVALIERI, FANTI E GENTE COMUNE a partire dalla Battaglia di San Romano di Paolo Uccello
Leggi di più
All’epoca in cui Paolo Uccello dipinge il trittico della Battaglia di San Romano, combattere significa saper padroneggiare un cavallo al galoppo, con la lancia in pugno e con addosso il peso di trenta o quaranta chili di armatura. Poi ha voluto dire saper maneggiare la picca; più tardi, saper caricare e far sparare l’archibugio e il moschetto; con la modernità, tenere la formazione, marciare al passo, obbedire agli ordini, vestire una divisa, diventare, infine, l’ingranaggio anonimo di un meccanismo perfetto.
Alessandro Barbero insegna Storia medievale presso l’Università del Piemonte orientale, sede di Vercelli.
1 dicembre 2019 Maria Giuseppina Muzzarelli ADAMO, EVA E ‘LA SERPENTA’ a partire da un particolare della volta della Cappella Sistina di Michelangelo Buonarroti
Leggi di più
La ‘serpenta’ è un’invenzione iconografica risalente alla fine del XII secolo. Compare nella rappresentazione del passo della Genesi relativo alla caduta nel peccato di Eva, di Adamo e dell’umanità intera. Alla cedevolezza di Eva risale un intenso e secolare programma di controllo delle donne. La raffigurazione del serpente con volto e corpo di donna raddoppia la responsabilità del genere femminile, ma soprattutto si insedia stabilmente, quasi senza essere notata; questa la grande forza e la vera insidia della ‘serpenta’.
Maria Giuseppina Muzzarelli insegna Storia medievale e Storia delle città all’Università di Bologna.
15 dicembre 2019 Maurizio Viroli POTERE E GIUSTIZIA a partire dalle Allegorie del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti
Leggi di più
Il contrasto fra buongoverno e malgoverno o, meglio, fra libertà repubblicana e tirannide: questo il tema che l’artista presenta in uno dei primi messaggi di propaganda politica realizzati in un’opera medievale. Quando i magistrati e i cittadini non si prendono cura del bene comune e ricercano soltanto il bene personale, la città cade inevitabilmente sotto il potere del tiranno che schiaccia la giustizia e domina con la crudeltà e la frode. Il buongoverno, allora, non solo è eticamente giusto, ma è anche vantaggioso per tutti sia sotto il profilo dei risultati economici che sotto quello della qualità della vita.
Maurizio Viroli è Professor Emeritus of Politics della Princeton University e Professor of Government della University of Texas di Austin.
12 gennaio 2020 Carlotta Sorba PATRIOTI E PATRIOTE a partire dal Caffè Pedrocchi di Padova
Leggi di più
In questo piccolo gioiello neoclassico, un’ampia galleria aperta su tre lati, dal 1831 la società padovana si ritrova, beve caffè e cioccolata, legge giornali nazionali e internazionali. In quei decenni intrisi di passionalità patriottica anche i discorsi politici attraversano le sue sale e nel febbraio del 1848 le fucilate austriache contro gli studenti lasciano tracce nella Sala bianca. Da qui si può meglio immaginare cosa dovesse significare essere patrioti e patriote nell’Italia risorgimentale.
Carlotta Sorba insegna Storia dell’Europa contemporanea all’Università di Padova, dove dirige il Centro interuniversitario di storia culturale (CSC).
26 gennaio 2020 Emilio Gentile D’ANNUNZIO E MUSSOLINI RIVALI a partire da un disegno sul Sesto centenario dantesco di E. Anichini
Leggi di più
Mussolini parla a Trieste nel 1918. D’Annunzio agisce a Fiume nel 1919. Il politico e il poeta lottano per lo stesso fine: riscattare la “vittoria mutilata”, sconfiggere i vincitori di Versailles, affidare la guida della nuova Italia ai combattenti della Grande Guerra. Vogliono la rivoluzione italiana contro la rivoluzione bolscevica. Ma il fondatore del fascismo e il Comandante di Fiume diventano rivali nella gara per il potere della Grande Italia. Mussolini o D’Annunzio? La storia non si scrive con i “se”. Ma anche con i “se”, la storia si fa.
Emilio Gentile è professore emerito dell’Università di Roma La Sapienza.
9 febbraio 2020 Simona Colarizi IL CAMMINO DEI LAVORATORI a partire da Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo
Leggi di più
È passato più di un secolo da quando nel 1901 Il Quarto Stato venne esposto per la prima volta al pubblico. Nella volontà dell’autore l’opera doveva essere l’emblema del nuovo secolo, il secolo della società di massa con i suoi milioni di uomini e donne in marcia per diventare protagonisti del riscatto sociale degli operai e dei contadini ancora privi di cittadinanza. Cosa resta oggi di quel popolo di lavoratori che si muovono tutti insieme, pieni di fiducia, verso il “sole dell’avvenire”?
Simona Colarizi è professore emerito dell’Università di Roma La Sapienza.
Progetto Giovani e Europe Direct Padova organizzano la Summer School “Hey EU! Connecting European Union to Youth”, per 35 giovani tra i 16 e i 18 anni.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.