L’eredità mazziniana – Dalla Costituzione italiana alle politiche europee

A cura di
Associazione Mazziniana Italiana – sezione Padova e Rovigo

Destinatari
Classi I-II-III-IV-V (vedi il dettaglio dei singoli interventi)

Quando
Tra gennaio e aprile 2025

Dove
Istituto scolastico o auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano o piattaforma online

Modalità
Conferenza plenaria

Durata
2 ore


L’intervento

Gli incontri offrono analisi, approfondimenti e aggiornamenti degli artt. 3 e 9 della Costituzione italiana e relativi riferimenti europei, attraverso diversi temi di attualità.

Gli insegnanti possono scegliere la lezione attraverso il modulo di prenotazione.

Storia delle donne e di genere

L’art.3 della Costituzione sancisce che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge. Questo principio ha contribuito alla rapida trasformazione della società italiana, conferendo dignità civile e politica alle donne.

Partendo dall’analisi testuale di un romanzo biografico (“Una vita” di Sibilla Aleramo) o di un film o
dei primi movimenti femministi, si propone di analizzare alcuni aspetti storici e giuridici
dell’emancipazione e della questione femminile, attraverso alcune alcune figure significative.

Attraverso la storia delle donne come storia di genere, dalla seconda metà dell’Ottocento al Novecento e ai nostri giorni, intende ricostruire le ragioni e le domande intorno alle quali è nato il lungo cammino delle donne per raggiungere i diritti civili e le libertà.

Gli argomenti saranno concordati con i docenti. Viene offerto inoltre un laboratorio per fornire un metodo di lavoro che stimoli il dibattito dopo la visione del film.

La proposta è rivolta alle classi quarta e quinta del triennio.

A cura della professoressa Albina Aurora Scala, Presidente dell’Associazione Mazziniana di Padova e Rovigo, già Dirigente scolastica e studiosa di alcune tematiche storiche e della professoressa Patrizia Tramarin, docente di scuola superiore ed esperta in metodo “Debate”.

Due strade per l’Europa

  • Dal Manifesto di Ventotene alla Conferenza sul Futuro dell’Europa e oltre: progetto federalista
  • Dalla Dichiarazione Schuman a Next Generation EU e oltre: progetto funzionalista

La proposta prevede una prima parte di lezione partecipata per presentare il percorso di costituzione
dell’UE
e l’evoluzione delle principali istituzioni europee, soprattutto Parlamento e Consiglio, e una seconda parte laboratoriale, in cui gli studenti affrontano un problema di attualità, come ad esempio
il cambiamento climatico, utilizzando conoscenze e concetti sviluppati nel corso dell’incontro.

La proposta è rivolta sia a classi del biennio che del triennio perché il livello di approfondimento dei
contenuti viene concordato con i docenti.

A cura della professoressa Anna Lucia Pizzati, già docente di italiano e storia nel triennio della scuola superiore.

Conoscere attraverso gli archivi delle scuole

Laboratorio di approfondimento su tre temi storici a scelta, attraverso la consultazione di documenti originali conservati nell’archivio del Liceo Tito Livio di Padova. Gli argomenti di studio sono:

  • le leggi razziali e la scuola;
  • la Prima Guerra Mondiale,
  • il fascismo e la Resistenza.

La proposta è rivolta alle classi del triennio, per un massimo di 3 laboratori.

A cura della professoressa Maria Rosa Davi, archivista e docente di storia, e della professoressa Albina Aurora Scala.

La tutela dell'ambiente entra nella Costituzione italiana art. 9: cos'è cambiato?

Nei primi mesi del 2023, una riforma ha modificato e aggiornato il testo dell’art. 9 della nostra
Costituzione, in linea con le prospettive a medio e lungo termine dello Stato italiano e dell’Unione
europea e con l’obiettivo di facilitare gli interventi delle istituzioni volti alla cosiddetta “transizione
energetica
”.

L’incontro prevede due possibili declinazioni:

  • Conferenza e possibile visita ai laboratori del Consorzio RFX a Padova – a cura di Francesco Gnesotto, professore ordinario di Elettrotecnica dell’Università di Padova e Presidente del Consorzio RFX.
  • Conferenza sulla transizione ecologica e le fonti rinnovabili nella legislazione – Flavio Zanonato, ex parlamentare europeo.


Gli obiettivi

  • Accrescere nei giovani un imprescindibile bagaglio culturale attraverso la conoscenza della Costituzione e delle attuali politiche italiane ed europee.
  • Ampliare e approfondire argomenti di attualità legati ad un nuovo sentire dei valori della Costituzione.
  • Promuovere l’uguaglianza e i diritti ed educare i ragazzi alla parità di genere e alla lotta alle discriminazioni. Educare alla relazione fra i due sessi in una visione democratica di pari opportunità, pari condizioni di vita privata e pubblica e al contrasto alla violenza contro le donne.

Come partecipare

Per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo online entro il 30 settembre.

Compila il modulo di iscrizione

EDUCAZIONE CIVICA: TUTTI GLI INTERVENTI »