A cura di
Giovanni Cadioli, Università degli Studi di Padova
Destinatari
Classi I-II-III-IV-V
Quando
Da concordare
Dove
Centro Culturale Altinate San Gaetano
Modalità
Conferenza plenaria
Durata
1 ora e mezza
L’intervento
La storia è da sempre una delle armi più potenti nelle mani di leader, regimi e movimenti. Mobilitare il passato di una nazione, di un gruppo etnico, di una classe sociale o di un movimento politico ha rappresentato, negli ultimi duecento anni, un elemento fondamentale di alcune delle più importanti evoluzioni, anche traumatiche, della storia europea.
Con la fine della Guerra fredda, il consolidamento e allargamento dell’UE e l’aumento del numero di Paesi democratici in tutto il mondo, si è erroneamente pensato che la storia fosse “finita”, e così anche il suo uso politico. L’invasione russa dell’Ucraina ha, nuovamente, drammaticamente testimoniato che così non fosse. È necessario però affrontare il tema dell’uso politico della storia come un problema che non affligge regimi autoritari, ma anche stati democratici – inclusa l’Italia.
Come partecipare
Per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo online entro il 7 ottobre.
Compila il modulo di iscrizione