
La Commissione europea apre la terza edizione dell’Altiero Spinelli Prize
for Outreach, finalizzato alla sensibilizzazione sulle tematiche di identità, integrazione e cittadinanza europea.
Il concorso
Il concorso mira a premiare le giovani eccellenze europee, proponendo l’ideazione di campagne e materiali di comunicazione, divulgazione e sensibilizzazione incentrate sui seguenti obiettivi:
- promuovere la conoscenza dell’UE e la riflessione critica sul passato, sul presente e sul futuro dell’Unione da parte di un pubblico non specializzato e del grande pubblico;
- migliorare la comprensione dei cittadini in merito ai valori, agli obiettivi, ai benefici del processo di integrazione europea e sui grandi traguardi raggiunti, così come sui fallimenti, le contraddizioni e dilemmi finora affrontati;
- proporre materiali e approcci innovativi che possono essere utilizzati da policy-maker, professionisti, organizzazioni della società civile e altri soggetti per informare, educare e ispirare meglio i cittadini e aiutarli a sviluppare una consapevolezza critica dell’UE e un senso di appartenenza ad essa;
- smascherare i miti populisti anti-UE su vari aspetti del processo di integrazione europea, compresa la retorica estremista basata sull’intolleranza e la disinformazione, evidenziando la legittimità, le competenze e il reale operato delle istituzioni europee.
L’edizione 2019 si focalizza in particolare sui giovani, invitando a concepire iniziative e materiali finalizzati al coinvolgimento di questi ultimi nella riflessione sulle tematiche del concorso.
Le tipologie di progetto candidabili al concorso includono:
- film, video, documentari, programmi/produzioni televisive, radiofoniche o online o altri tipi di opere audiovisive e mediatiche sull’UE, adatte al grande pubblico e al panorama dei nuovi media;
- programmi o campagne educative sull’UE e corsi online;
- campagne di informazione e comunicazione sull’UE;
- attività che consentono ai partecipanti di testimoniare il valore aggiunto dell’UE e i suoi valori fondamentali;
- eventi culturali su larga scala che raggiungono un grande pubblico;
- altri prodotti, attività o iniziative o combinazioni di tali lavori che perseguono gli obiettivi del premio.
Il concorso mette in palio 16 premi dell’ammontare di 25.000 € ciascuno.
Come partecipare
Il concorso è aperto a tutti i cittadini, organizzazioni non governative , scuole e università degli stati membri dell’Unione.
Le candidature vanno presentate esclusivamente attraverso l’apposito form online, entro le 17:00 del 29 ottobre 2019.
Per informazioni
Commissione Europea
FAQ del premio