
Fundación Naturaleza y Hombre cerca 1 volontario per il progetto in ambito ambientale “Conservación de Áreas Naturales en Cantabria” a Astillero, Spagna.
- Dove: Astillero, Spagna
- Quando: da dicembre 2020 a ottobre 2021
- Scadenza: il prima possibile
Il progetto
Fundación Naturaleza y Hombre è stata creata nel 1994 da un piccolo gruppo di persone particolarmente sensibili alla tematica ambientale. Nel raggio d’azione della fondazione rientrano alcuni obiettivi che sono alla base delle attività proposte:
- conservazione del patrimonio naturale e delle attività tradizionali dell’uomo, con una visione integrata tra uomo e ambiente;
- conservazione delle aree naturali protette con particolare attenzione alle aree comunali, e collaborazione con i consigli comunali per la loro gestione;
- ripristino degli ecosistemi e recupero delle specie di flora e fauna selvatiche a rischio di estinzione in linea con lo sviluppo sostenibile, la salvaguardia del patrimonio etnografico, la ricerca e l’educazione ambientale.
Attività del volontario
- Organizzazione di visite guidate per l’associazione;
- lavoro in vivaio;
- manutenzione dell’acquario;
- censimento delle diverse specie floreali e faunistiche presenti nelle aree stabilite;
- rimboschimento delle aree adibite.
Requisiti
- Interesse per la protezione ambientale;
- attitudine allo svolgimento di compiti sia all’esterno che all’interno delle strutture;
- capacità di adattamento e flessibilità.
Come candidarsi
Per presentare domanda per questo progetto è necessario seguire alcuni step:
- registrarsi sul database degli European Solidarity Corps e creare il proprio profilo;
- inviare una mail con il proprio CV e una lettera di presentazione all’indirizzo educacionambiental@fnyh.org per ricevere l’application form, indicando come oggetto della mail “Application Conservación de Áreas Naturales en Cantabria”, ricordandosi di inserire in Cc l’indirizzo evs@comune.padova.it.
Covid-19 e informazioni di viaggio
Per informazioni, consultare i seguenti siti: Spain Travel Health e Misure Covid-19 attivate in Spagna.
Tutti i passeggeri in arrivo in Spagna devono:
- sottoporsi a un controllo della temperatura che deve essere inferiore a 37,5 gradi Celsius;
- compilare un modulo di sanità pubblica che, dopo il completamento, fornirà ai passeggeri un codice QR che dovrà essere presentato all’arrivo;
- fornire un test PCR negativo, eseguito nelle 72 ore prima dell’arrivo.
Per informazioni
Ufficio Progetto Giovani – area Spazio Europa
via Altinate, 71 – 35121 Padova
Tel.: 049 8204722
Mail: evs@comune.padova.it