
Sono aperte le candidature per “Aqua Motion“, la call internazionale per artiste e artisti, dedicata a temi quali la scarsità di risorse idriche, l’inquinamento, la perdita di biodiversità e la resilienza climatica. Il progetto è parte del programma europeo S+T+ARTS.
La partecipazione al progetto è gratuita, ma è necessario inviare la propria candidatura con l’apposito modulo online entro il 13 giugno 2025, secondo le modalità previste dalle linee guida.
Il progetto
Il progetto, della durata complessiva di 13 mesi, si rivolge a 25 giovani artiste e artisti e si svolge in 4 diversi Paesi europei: Portogallo, Paesi Bassi, Austria e Italia.
Nello specifico, in territorio nazionale, il Global Network of Water Museums supporta e promuove 3 residenze, dedicate al tema dell’acqua:
- “Echoes of Liquid Knowledge“: si svolge a Napoli ed esplora la cultura dell’acqua e la sua importanza futura nel territorio dei Campi Flegrei;
- “Holding Water in a Shifting Climate“: si svolge a Forlì Cesena ed è focalizzata sull’adattamento, la memoria collettiva e l’amministrazione dell acque negli ambienti montani;
- “Re-imagining Water“: si svolge a Montegrotto Terme, Padova ed è dedicata al patrimonio termale, i paesaggi sacri e il riuso attuale del sistemi idrici.
Per informazioni
S+T+ARTS
Mail: aquamotion@proprogressione.com (per informazioni sulla piattaforma di candidatura)
Mail: patricia.carvalho@inova.business (per informazioni sul bando)