
Il Comune di Padova si impegna, durante tutto il corso dell’anno, a ricordare e celebrare momenti di particolare importanza per la storia civile e sociale della città di Padova e del nostro Paese.
Gli studenti delle scuole secondarie superiori possono contribuire attivamente alla realizzazione delle cerimonie istituzionali. Un’occasione di crescita civica e di protagonismo dei più giovani, che da semplici spettatori possono così diventare effettivi promotori delle iniziative realizzate dal Comune.
Il calendario
A seguire, l’elenco delle cerimonie per cui i docenti possono concordare la partecipazione delle proprie classi. Per segnalare la propria disponibilità e per maggiori informazioni, contattare l’ufficio Relazioni Esterne del Gabinetto del Sindaco.
- gennaio (data variabile) – Posizionamento pietre d’inciampo (luogo definito dalla Comunità ebraica con l’artista Gunter Demnig);
- 27 gennaio – Giorno della Memoria (Tempio Internato Ignoto Terranegra ed eventi collegati);
- 10 febbraio – Giorno del Ricordo (Palazzo Moroni);
- 6 marzo – Giornata Europea dei Giusti dell’Umanità (luogo da definire);
- 24 aprile – Genocidio degli Armeni (cortile di Palazzo Moroni);
- 25 aprile – Anniversario della Liberazione (Palazzo Moroni);
- 9 maggio – Giornata Nazionale Vittime Terrorismo (piazza Aldo Moro – via Venezia);
- 2 giugno – Festa della Repubblica (piazza dei Signori);
- 17 giugno – Commemorazione Giralucci e Mazzola (via Zabarella, 24);
- 11 settembre – Commemorazione vittime 11 settembre 2001 (Monumento Memoria e Luce – Porte Contarine);
- ultima domenica di settembre – Anniversario dell’Internamento (Tempio Nazionale Internato Ignoto).
Per informazioni
Ufficio relazioni esterne
Settore Gabinetto del Sindaco
Tel.: 049 8205232 – 8205095 – 8205557
E-mail: relazioni.esterne@comune.padova.it