
Sabato 18 febbraio, presso i locali di via Dottesio 4, partirà il corso base di “Fotografia e stampa in camera oscura“, un approfondimento sulla fotografia analogica, condotto da Mauro Evola.
Il corso
Il laboratorio è inserito nella programmazione 2017 di Gener@zioni in Corso e prevede i seguenti appuntamenti:
18 febbraio | La macchina fotografica, il negativo e la stampa
18 febbraio dalle 17:30 alle 19:30 | via Dottesio 4
- presentazione del corso e dei partecipanti;
- la macchina fotografica analogica: come funziona, i suoi equipaggiamenti e i diversi formati fotografici;
- la pellicola in bianco e nero: caratteristiche e composizione dell’emulsione;
- valutare la luce: introduzione ai concetti di contrasto e latitudine di posa;
- esporre correttamente una fotografia: la regola dei sedicesimi e il sistema zonale di Ansel Adams;
- la camera oscura: breve rassegna degli strumenti che si utilizzeranno per la parte pratica.
Alla fine della prima lezione si prenderanno accordi per il materiale di consumo da acquistare per la parte pratica: pellicole, chimici e carta.
25 febbraio | Cos’è la fotografia analogica
25 febbraio dalle 17:30 alle 19:30 | via Dottesio 4
- breve storia della fotografia dal dagherrotipo alla fotografia digitale;
- la comunicazione fotografica: breve rassegna di alcune fotografie celebri e il loro impatto sull’immaginario comune;
- la composizione fotografica: breve rassegna di fotografia paesaggistica, street photography e ritrattistica;
- capire cosa vale la pena fotografare, cosa si deve cercare di fotografare a ogni costo e cosa è meglio non fotografare mai.
Alla fine della lezione si prenderanno accordi per l’uscita fotografica.
4 marzo | Lo sviluppo del negativo
4 marzo dalle 15:30 alle 19:30 | via Dottesio 4
- preparare i chimici: rivelatore, stop, fissaggio, rapid wash e imbibente;
- sviluppare il negativo: caricamento delle tank in sicurezza;
- i tempi e il processo di sviluppo del negativo;
- il lavaggio e l’asciugatura del negativo;
- l’archiviazione.
11 marzo | La stampa in camera oscura
11 marzo dalle 15:30 alle 19:30 | via Dottesio 4
- la preparazione della camera oscura: parte asciutta e parte bagnata;
- la valutazione del rullino e del negativo: il provino a contatto;
- scegliere il negativo da stampare: valutare la densità e il dettaglio di un negativo;
- la stampa su carta alla gelatina d’argento (politenata e baritata): dal provino a scalare alla stampa piana di un negativo.
18 marzo | Problem solving in camera oscura
18 marzo dalle 15:30 alle 19:30 | via Dottesio 4
- migliorare una stampa piana: contrasto, mascheratura e bruciatura;
- il negativo impossibile: alcune possibili soluzioni di stampa di un negativo mal esposto;
- giocare con la camera oscura: fotomontaggio e doppia esposizione;
- come fotografare meglio tenendo presenti alcune problematiche legate alla stampa del negativo;
- breve rassegna delle possibili problematiche riscontrabili con l’analogico e loro possibili soluzioni pratiche.
Il formatore
Mauro Evola è laureato in Lettere a Padova. Insegna italiano, storia e geografia negli istituti secondari di primo e secondo grado. È un appassionato di fotografia analogica, ha realizzato quattro mostre fotografiche sul tema del nudo; nei suoi lavori predilige la street photography e il ritratto.
Per partecipare
Per partecipare al corso è necessario possedere una macchina fotografica analogica funzionante, di qualsiasi tipo e marca, in formato 35 mm o 6×6, che dovrà essere portata alla prima lezione per testarne le funzionalità. Non è richiesta invece alcuna conoscenza di base.
Nel corso della prima lezione verrà richiesto un contributo per l’acquisto del materiale di consumo (pellicole, chimici e carta) non superiore a 12 € per partecipante (non compreso nella quota di iscrizione). Il materiale inutilizzato resterà a disposizione dei partecipanti che potranno continuare a usufruire gratuitamente della camera oscura del Punto Giovani Toselli, anche a corso concluso.
Iscriversi al corso è semplicissimo! Basta compilare il modulo online con i propri dati. Gli iscritti saranno contattati per confermare la propria iscrizione e versare il contributo di partecipazione di 50 €.
Iscriviti quiPer informazioni
Mail: padovapglabs@gmail.com