
Da martedì 19 marzo parte il corso “Mamma 3.0” condotto da Giorgia Rosamaria Gammino presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano in via Altinate, 71.
Il laboratorio è inserito nella programmazione 2019 di Gener@zioni in Corso e si svolgerà con le seguenti modalità:
- dal 19 marzo al 14 maggio 2019;
- 8 incontri, ogni martedì (no 23 aprile) dalle 10:30 alle 12:30.
Come partecipare
Iscriversi al corso è semplicissimo! Basta compilare il modulo online con i propri dati. Gli iscritti saranno contattati per confermare la propria iscrizione e versare il contributo di partecipazione di 50 €.
È richiesta la conoscenza minima di navigazione in Internet, Facebook e di un programma di videoscrittura (es. Word, Open Office ecc.) . È fortemente consigliato portare un laptop o uno smartphone.
Iscriviti al corsoIl corso
“Mamma 3.0” è un percorso formativo-esperenziale sulle nuove tecnologie rivolto a giovani mamme. Come educare i figli alle nuove tecnologie? Come integrare le nuove tecnologie nell’educazione all’affettività? Durante il percorso si cercherà di dare risposte a queste e altre domande. Le mamme saranno quindi coinvolte nella creazione di una pagina web in cui creare, condividere e riflettere sulla genitorialità, l’educazione sessuale e il digitale.
Il programma
- Cos’è Mamma 3.0?: presentazione del corso
- App, social e stories – questi sconosciuti: panoramica sulle ultime tecnologie e forme di comunicazione
- Trick or treat dei nativi digitali: benefici e rischi delle nuove tecnologie
- Cicogna, cavolo o amore? Integrare affettività e sessualità nell’ educazione
- Loving digital: educazione affettiva e sessuale nell’era digitale
- Mamme all’opera (I): creazione della pagina web
- Mamme all’opera (II): creazione della pagina web
- Tips for moms: confronto, conclusione e presentazione del lavorosvolto
La docente
Giorgia Rosamaria Gammino è una Psicologa e Sessuologa riconosciuta dalla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS) e dall’Associazione Sessuologi Italiani (ASI). Socia Ordinaria del Centro Italiano di Sessuologia, lavora nell’ambito di progetti educativi, della formazione, della clinica, della ricerca e della divulgazione.