
Giovedì 27 febbraio, dalle 14:00 alle 18:00, Fòrema organizza “Cultural-HACK“, hackaton che permette ai partecipanti di sviluppare iniziative socio-culturali sul territorio.
L’attività è rivolta ad un massimo di 30 persone e si svolge presso la sede di Fòrema, via E.P. Masini 2, Padova. La partecipazione è gratuita e per prendere parte all’evento è necessario registrarsi attraverso l’apposito modulo online.
Compila il modulo d’iscrizioneL’evento
Questo progetto ha lo scopo di unire persone con talenti, esperienze e competenze diverse per risolvere problemi e affrontare sfide del mondo socio-culturale. Durante l’evento infatti, i partecipanti possono collaborare, scambiare idee e lavorare in team per sviluppare soluzioni innovative e creative, affrontando temi di rilevanza sociale.
Cultur-HACK si rivolge a giovani che desiderano costruire collaborativamente progetti innovativi, lavorando in gruppo e a stretto contatto con i tutor:
- Serena Maule, fondatrice di “Nadir”, presidente di “Arci Padova” e parte del team operativo della “Casa di Quartiere dell’Arcella”;
- Alberto Tessariol, fondatore di “Dischi Sotterranei” e dello studio creativo “Fortissimo”, gestore del “Parco Milcovich” e ideatore di “Arcella Bella” e “Casetta Zebrina”.
Infine, le proposte sviluppate potranno essere presentate durante la call for ideas di Fòrema, con scadenza il 2 marzo 2025.
L’incontro rientra nel progetto “YOLO – Giovani energie”, di cui il Comune di Padova è partner, realizzato nell’ambito del programma Regionale Veneto Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+) 2021-2027 – DGR n. 729 del 22/06/2023 – GIOVANI ENERGIE – Azioni sperimentali per l’attivazione dei giovani nella definizione del proprio percorso formativo e professionale.
Per informazioni
Fòrema