CreativitàCultura11 Dicembre 2018-Commenti disabilitati su MAC 2018 – Inaugurazione dello spazio di co-lab
Mercoledì 19 dicembre alle 18:30, l’ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova inaugura il nuovo spazio di co-lab che ospita i ragazzi di MAC – Makers Artisti Creativi, in piazza de Gasperi 13.
L’inaugurazione sarà occasione di confronto e presentazione con la cittadinanza, ma anche un modo per entrare nel vivo dei progetti degli artisti, creativi e makers che stanno vivendo lo spazio, oltre che per conoscersi e dare colore al Natale con alcune delle loro creazioni acquistabili in loco.
L’inaugurazione
Il progetto
I ragazzi che animano lo spazio di MAC sono:
Federico Borgato: processus s.r.l.s.
Dalla passione per l’informatica, l’elettronica e la grafica 3D nasce Processus s.r.l.s.: start up innovativa focalizzata nella creazione, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto contenuto digitale per manufatti artigianali artistici, oggetti personalizzabili e unici. Il progetto si propone di sviluppare un’attività di ricerca estetica del design e della decorazione attraverso la progettazione con software di modellazione 3D, la prototipazione rapida di prodotti (mediante CNC, stampa 3D, laser cut,…), il rilievo digitale tramite scansione non invasiva (reverse engineering), l’integrazione tecnologica con sensoristica, sistemi domotici e IOT (Internet of Things) per prodotti esistenti o di nuova progettazione e per la creazione di ambienti virtuali e aumentati.
La triplice relazione uomo-ambiente-suono è nodale nello sviluppo degli Oggetti Sonori. Essi sono dispositivi capaci di interagire ai dati corporei e ambientali che li circondano attraverso un linguaggio sonoro. Gli Oggetti Sonori possono perciò essere declinabili con diverse funzioni: da oggetto d’arredo interattivo, a complesso strumento musicale sensoriale. L’auspicio degli autori è che tali dispositivi incoraggino nuovi paradigmi di interazione con il suono, stimolando una rinnovata sensibilità alle nuove tecnologie, al suono e all’interazione tra questi e il corpo.
Riorientamento tecnologico, relazione uomo-macchina, rumore, fallimento e paesaggio urbano saranno oggetto di ricerca ed indagine. Questi paradigmi e stimoli visivo-uditivi, apparentemente disancorati, verranno setacciati attraverso uno sguardo discostato atto a tracciare porzioni di possibilità e, attraverso un approccio sperimentale, tradotti in installazioni multimediali e sonore, sculture urbane con materiali di scarto e riuso – recuperati dalla zona d’interesse e dalle aree nelle immediate vicinanze – e serigrafie interattive
Martina Scardigli: House of arts - dettagli d’arte à porter
House of Arts vuole essere un’alternativa sensibile e creativa al tipico souvenir da museo prodotto in serie.
Con House of Arts si vuole portare l’Arte fuori dal museo, valorizzando storia dell’arte, icone e tecniche artistiche del passato attraverso la creazione e la vendita di oggetti con un alto valore estetico che raffigurano opere d’arte antica e moderna in un’ottica contemporanea, spesso “indossabile”.
Elisa Pregnolato: fotografia documentaria e partecipativa
Da sempre amante dei treni presi di corsa, dopo la laurea in Comunicazione grafica si dedica alla fotografia, usando un linguaggio dallo stampo documentaristico e sociale. Il progetto MAC si inserisce giusto nella sua ricerca: uno spazio urbano conteso, un tessuto sociale frammentato con diverse aspettative riguardo ciò che è uno spazio pubblico: Piazza Alcide De Gasperi. Il suo progetto site-specific si posiziona tra il giornalismo, la fotografia e l’arte pubblica. L’obiettivo è un racconto condiviso per ritratti e voci: le immagini delle persone che abitano e attraversano la piazza si inseriranno nell’architettura urbana dei luoghi, mentre le narrazioni urbane verranno raccolte attraverso interviste e riutilizzate nel corso dei mesi di permanenza nello spazio MAC.
MAC è un progetto dell’Ufficio Progetto Giovani – Settore Gabinetto del Sindaco e dell’Assessorato al Commercio del Comune di Padova volto a supportare la creatività giovanile in un’ottica imprenditoriale.
MAC è uno spazio di lavoro condiviso, in cui 6 artisti, creativi, designer, makers e artigiani digitali under 35 hanno l’opportunità di sviluppare e consolidare le proprie ricerche progettuali per la nascita di piccole imprese artigiano-creative.
MAC è inoltre un progetto che intende contribuire alla riattivazione dell’area di piazza De Gasperi attraverso la cultura, offrendo la possibilità ai giovani coinvolti di essere parte della trasformazione urbana in collaborazione con le altre categorie economiche e i cittadini.
I partner
Parco Scientifico Tecnologico
“Galileo Visionary District” è il Parco Scientifico e Tecnologico di Padova. Nato nel 1997, è una Società Consortile per Azioni i cui soci di riferimento sono Camera di Commercio di Padova, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Comune di Padova, Università di Padova. La mission di Galileo consiste nel sostenere la competitività del territorio attraverso l’erogazione di servizi di supporto ai processi innovativi delle imprese. Le competenze di Galileo fanno riferimento al design (nelle direzioni industrial, digital, graphic e brand design), ai materiali innovativi ed alle tecnologie ad essi legate (scouting tecnologico e trasferimento tecnologico), al supporto al business development e alla nascita di nuove imprese innovative, al marketing e alla comunicazione.
UPA Formazione - Confartigianato Padova
Upa Formazione è da quarant’anni il punto di riferimento per la formazione di imprenditori e collaboratori delle imprese artigiane della provincia di Padova. L’ente è promosso da Confartigianato Padova, la principale associazione di categoria della piccola impresa della provincia di Padova. Upa Formazione è accreditato per la formazione dalla Regione Veneto e per i servizi al lavoro. I corsi di UPA Formazione sono erogati direttamente presso le aziende oppure in oltre dieci sedi in tutta la provincia di Padova (Padova, Rubano, Selvazzano, Abano, Albignasego, Piove di Sacco, Este, Montagnana, Campodarsego, Cittadella).
CNA Padova
CNA Padova è una associazione di categoria che si rivolge al sistema dell’artigianato e piccola impresa, sia di produzione che di servizi. Associa circa 5.000 aziende del territorio padovano, che operano nei campi della manifattura tradizionale, dei servizi e dell’ICT. La mission della CNA è di dare valore all’artigianato e alla piccola e media impresa, proponendosi come loro partner per lo sviluppo e promuovendo il progresso economico e sociale. Tale obiettivo è perseguito attraverso un’organizzazione strutturata e diffusa, un sistema di società che offre servizi integrati e consulenze personalizzate alle imprese, una struttura moderna che fornisce ai propri associati assistenza, informazioni e soluzioni innovative.
Master U-RISE - Università IUAV di Venezia
Con la partecipazione di docenti provenienti dal mondo accademico (italiano e internazionale) e dai segmenti più dinamici e riflessivi dell’impresa sociale e delle istituzioni locali, il Master U-RISE forma esperti in interventi di rigenerazione urbana in un’ottica critica di innovazione sociale che siano capaci di coordinare e attivare network pubblico-privati in grado di gestire le molteplici dimensioni del cambiamento, da quello fisico a quello economico, sociale e culturale.
GAI - Giovani Artisti Italiani
L’Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani è un organismo che raccoglie ad oggi 33 Amministrazioni locali (Comuni, Province, Regioni) allo scopo di sostenere la creatività giovanile attraverso iniziative di formazione, promozione e ricerca. L’Associazione si prefigge di documentare attività, offrire servizi, organizzare opportunità formative e promozionali a favore dei giovani che operano nei campi della creatività, delle arti e dello spettacolo. Questo attraverso iniziative permanenti o temporanee che favoriscano la circolazione di informazioni e di eventi, sia a livello nazionale sia internazionale, incentivando il rapporto tra la produzione artistica giovanile e il mercato.
La formazione
Il percorso formativo accompagna i partecipanti in una crescita delle proprie competenze verso l’innovazione creativa e l’imprenditorialità, permettendo di sviluppare la piccola produzione artigiana con un approccio contaminato da modelli che prevedono forte interazione fra digitale e fisico. Per questo motivo sono stati coinvolti professionisti del settore, individuati a livello nazionale e tra i principali interlocutori in ambito d’impresa artigiana e innovazione sul territorio veneto.
Le tematiche affrontate sono:
la rigenerazione urbana attraverso la cultura;
arte e comunità;
legislazioni, forme giuridiche di impresa, albi professionali e opportunità associative;
apertura partita iva, gestione amministrativa, fiscalità ordinaria e agevolazioni fiscali;
strumenti per la ricerca fondi: finanziamenti a fondo perduto per l’avvio attività, microcredito, fundraising;
strumenti e metodi di progettazione;
il modello di business: case study, scelta, personalizzazione, attuazione;
la costruzione di un brand;
individuare e coinvolgere i propri stakeholder;
marketing e comunicazione tradizionale;
marketing e comunicazione crossmediale;
social media marketing per l’artigianato e piattaforme e-commerce.
Per informazioni Ufficio Progetto Giovani – area Creatività via Altinate, 71 – 35121 Padova Tel.: 049 8204795 Mail: pg.creativita@comune.padova.it
Aperta la 3° edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili per i fuori sede.
Il 14 e 15 maggio, ESU di Padova promuove “Scuola di Autoimprenditoria”, percorso formativo per avvicinarsi al mondo dell’imprenditorialità e delle startup.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.