Oltre lo schermo – Cineforum

Il Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, il Laboratorio di GIScience e Drones for Good (D4G) e l’Ufficio Digital Learning e Multimedia (DLM) dell’Università di Padova presentano il cineforum Oltre lo schermo“, rassegna di tre incontri con proiezione di film documentari su diritti umani, nuove tecnologie e cambiamento climatico, e dibattiti in sala con registe/i ed esperte/i.

Le proiezioni si svolgono presso il Cinema Lux, viale Felice Cavallotti 9 – Padova. L’ingresso è libero e gratuito.


L’iniziativa

I diritti umani, la crisi ambientale, le migrazioni forzate e il rapido progresso tecnologico sono alcune delle sfide globali che caratterizzano il nostro presente e che testimoniano l’urgenza di guardare con sguardo critico la realtà che ci circonda e immaginare delle alternative possibili.

Le recenti risoluzioni ONU sull’ambiente e sulle armi autonome letali, e l’avvio di progetti per l’accesso delle persone rifugiate agli studi universitari rappresentano degli strumenti attraverso cui interpellare e ripensare il nostro rapporto con l’ambiente, le nuove tecnologie e il fenomeno delle migrazioni forzate a partire da un approccio fondato sui diritti umani.

Il calendario delle proiezioni

  • Giovedì 22 maggio – 20:30
    The Palestine Laboratory (di Antony Loewenstein, 2025, 48’)
  • Giovedì 29 maggio – 20:30
    Quando non puoi tornare indietro (di Leonardo Cinieri Lombroso, 2019, 65’)
  • Giovedì 5 giugno – 20:30
    Breath (di Ilaria Congiu, 2025, 72’)

L’iniziativa è promossa dalle volontarie e volontari in Servizio Civile Universale per il progetto “SCU e sostenibilità: diritti umani, ambiente e tecnologie digitali” dell’Università di Padova, in collaborazione con Osteria Volante APS, Associazione GISHUB APS e Arqus European University Alliance.

Maggiori informazioni, il programma completo e la sinossi dei film sono disponibili alla pagina dedicata del Centro di Ateneo per i Diritti Umani.


Per informazioni
Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”