
Il Comitato Friburgo della Società Dante Alighieri bandisce un concorso di fumetto dal titolo “Quando penso all’Europa…”, liberamente ispirato dalla poesia “Insonnia” di Heinrich Heine del 1846.
L’invito è rivolto ad adolescenti e giovani fino ai 20 anni e in particolare a coloro che frequentano le scuole di Friburgo e del Sud Baden e le scuole superiori di Padova, nello spirito di amicizia del gemellaggio che dal 1967 ci unisce alla città tedesca.
L’iniziativa è sostenuta dal Consolato italiano di Friburgo, dall’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda e dal Comitato Padova della Società Dante Alighieri e dal Comune di Padova.
Il concorso
Il concorso si propone di far emergere gli aspetti dell’Europa che stanno maggiormente a cuore ai giovani: i problemi, i valori e i successi del continente. Alcuni spunti di riflessione per la realizzazione delle opere sono il contrasto tra i conflitti e il desiderio di pace, la polarizzazione tra autoritarismo e democrazia, il rapporto tra migrazioni e cultura dell’accoglienza.
Il tema può essere declinato graficamente come cartone animato, caricatura, fumetto, film d’animazione o graffito ed eseguito con tutte le tecniche delle arti visive: disegno, pittura, grafica, collage, spray, fotografia o video.
Le opere devono essere originali e inedite, prodotte appositamente per questo concorso. Non devono essere violati né i diritti d’autore, né i diritti di proprietà, né altri diritti. L’uso di strumenti AI o di elaborazione fotografica è consentito, ma deve essere dichiarato. La rinuncia a questo aspetto conferisce speciali punti di vantaggio.
Una giuria qualificata selezionerà almeno tre vincitori del concorso. Ai primi tre classificati sono assegnati premi in denaro, rispettivamente di 250, 150 e 100 Euro.
Il vernissage e la cerimonia di premiazione sono previsti per la Giornata dell’Europa del 9 maggio
2025, presso la Biblioteca della città di Friburgo. Le opere selezionate saranno poi esposte al pubblico per un certo periodo e successivamente saranno in mostra a Padova.
Come partecipare
Tutte le opere, anche quelle realizzate su supporti fisici, devono essere inviate in primo luogo in formato elettronico, rispettando le seguenti specifiche:
- in caso di opere fotografiche, la qualità deve essere tale da consentire stampe in formato A2;
- i video devono essere inviati in formato MOV.
Le opere su supporti fisici devono essere messe a disposizione in modo da poter essere appese.
Con la loro partecipazione, i partecipanti consentono all’organizzatore di usare le opere in modo non commerciale, di esporre e fotografare le opere e di pubblicarle sui social media, sul sito web e sulla stampa.
Le opere devono essere inviate all’indirizzo arte@dante-freiburg.de entro domenica 20 aprile 2025. Maggiori informazioni sono disponibili all’interno del bando.
Scarica il bandoPer informazioni
Comitato Friburgo della Società Dante Alighieri
Mail: arte@dante-freiburg.de