Settimana della Sociologia a Padova

Giovedì 13 e venerdì 14 marzo, il Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova organizza due incontri nell’ambito del programma padovano della “Settimana della Sociologia“, in collaborazione con l’ufficio Progetto Giovani.

Gli appuntamenti si svolgono presso lo Spazio 35, al piano terra del Centro Culturale Altinate San Gaetano. La partecipazione è libera e gratuita.

Scarica la locandina

Gli incontri

La “Settimana della Sociologia” giunge quest’anno alla sua ottava edizione, con un tema che invita a interrogarsi su alcuni degli aspetti più complessi e delicati della nostra società: “Indagare ‘relazioni scomode’: marginalità, tabù e dialoghi difficili“. In un mondo in cui i confini tra ciò che è socialmente accettabile e ciò che è considerato “scomodo” si fanno sempre più labili, è fondamentale aprire spazi di discussione e riflessione su temi spesso trascurati o stigmatizzati. La rassegna di quest’anno si propone di esplorare come le dinamiche di marginalità e di esclusione, ma anche quelle legate al genere si intrecciano nelle relazioni sociali, culturali e politiche.

In questo contesto, le due tavole rotonde sono un’occasione per approfondire, attraverso il dialogo tra accademici e professionisti, alcuni dei temi centrali della sociologia contemporanea. “Giovani, genere e sessualità: sfide e stereotipi tra ricerca ed educazione” e “Segregati e rimossi: fare ricerca e politica con Rom e Sinti” sono due discussioni che mettono in luce le “relazioni scomode” con cui la società si confronta quotidianamente.

Questi incontri sono una finestra aperta sul mondo delle complesse dinamiche sociali rispetto a marginalità e le sfide connesse a relazioni di genere e sessualità. Un’occasione per un confronto diretto e stimolante tra chi, ogni giorno, si occupa di affrontare tali realtà, cercando di abbattere barriere culturali e politiche. La “Settimana della Sociologia” vuole così essere un momento di riflessione, ma anche di proposta, per pensare insieme come affrontare le sfide e le difficoltà che nascono da questi “dialoghi difficili”.


Giovedì 13 marzo | 17:00-19:00

Segregati e rimossi: fare ricerca e politica con Rom e Sinti

I rom e i sinti rappresentano una delle minoranze linguistiche e culturali più numerose, ma anche una delle più stigmatizzate in Europa. La discriminazione e la segregazione, che li colpiscono in ambito abitativo, economico e sociale, si accompagnano a un profondo radicamento dell’antiziganismo. In questo contesto, affrontare il tema delle comunità rom e sinti nella ricerca sociale e nelle politiche pubbliche significa spesso confrontarsi con resistenze e problematiche complesse.

A partire da alcune esperienze di ricerca e di gestione amministrativa della città di Padova, questo seminario intende riflettere su queste sfide, promuovendo un dibattito che possa stimolare un cambiamento nelle politiche e nelle pratiche verso queste comunità.

  • Dialogano Claudia Mantovan (Università di Padova), Flavio Zanonato (ex Sindaco di Padova), Tommaso Bertazzo (Università di Padova)
  • Coordina Vincenzo Romania (Università di Padova)

Venerdì 14 marzo | 17:00-19:00

Giovani, genere e sessualità: sfide e stereotipi tra ricerca ed educazione

Le dinamiche complesse che ruotano attorno al concetto di genere e alla sua relazione con la sessualità sono spesso al centro di stereotipi che si ripropongono e si rinforzano nella società. Nonostante decenni di politiche e interventi, i fatti di cronaca e i risultati delle ricerche evidenziano come anche tra i più giovani queste sfide rimangano rilevanti.

Questo incontro ha l’obiettivo di fare luce sugli stereotipi persistenti e sulle sfide emergenti, stimolando un dialogo tra esperienze di ricerca e pratiche professionali. Sociologi, psicologi, pedagogisti e operatori dei centri antiviolenza si confronteranno su temi cruciali, esplorando come le dinamiche legate al genere e alla sessualità si intrecciano nella vita quotidiana delle nuove generazioni.

  • Dialogano Centro Veneto Progetti Donna, Silvia Demozzi (Università di Bologna), Elena Mottura (Associazione Epimeleia), Cosimo Marco Scarcelli (Università di Padova)
  • Coordina Paolo Giardullo (Università di Padova)

Per informazioni
Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata
Settimana della Sociologia