
Dal 20 aprile al 20 maggio torna a Padova “Prospettiva Danza Teatro“, il festival di danza promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, giunto quest’anno alla ventesima edizione. Il festival, con la direzione artistica di Laura Pulin, è realizzato in collaborazione con il Circuito Teatrale Regionale Arteven/Regione del Veneto e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Per l’edizione 2018, l’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova collabora con il festival mettendo in palio biglietti omaggio per gli spettacoli (una o due coppie, a seconda della data). Un impegno reciproco volto a promuovere e diffondere la cultura della danza tra le giovani generazioni che abitano e vivono la città.
Guarda il video promozionaleCome partecipare
Per partecipare alle estrazioni è sufficiente compilare il modulo di partecipazione allegato a ciascuna estrazione inserendo i dati richiesti.
Gli operatori di Progetto Giovani effettueranno un sorteggio tramite generatore numerico random, i vincitori saranno contattati via mail e i loro nomi saranno resi pubblici su questa pagina.
Gli indirizzi mail dei vincitori saranno comunicati all’Associazione.
Per gli spettacoli a ingresso libero su prenotazione non verranno messi in palio biglietti omaggio. Chi non è stato estratto ma è comunque interessato allo spettacolo può scrivere a info@prospettivadanzateatro.it per chiedere se ci sono riduzioni last minute.
Regole e Requisiti
- Avere un’età compresa tra 15 e 35 anni;
- Si può concorrere una sola volta per ciascuna estrazione pena l’esclusione;
- Ciascun indirizzo mail può essere associato a un singolo utente per estrazione pena l’esclusione.
- L’esito dell’estrazione non è in alcun modo sindacabile.
N.B. L’iscrizione è una dichiarazione d’impegno, registrati solo se sei sicuro di riuscire a partecipare.
Il programma degli spettacoli
Clicca sulla data per maggiori dettagli
Sabato 21 aprile - 20:00
Via alle danze/Start the dancing
Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano
Vent’anni insieme 1998-2018
Evento di apertura del festival
Performance di danza, musica e Silent Party
Sabato 5 maggio - 18:30
I vincitori- Catia Furegato
- Mario Dalmaso
Piazza Duomo – 18:30
E.sperimenti
gdo Dance Company
Performance trailer live
MPX – Multisala Pio X – 20:45
Attacchi di pane
coreografia di Federica Galimberti
assistenti alla coreografia Filippo Braco e Daniele Toti
danzatori Filippo Braco, Francesco Di Luzio, Eleonora Lippi, Silvia Pinna, Martina Ragni e Daniele Toti
musiche di AAVV ed elaborazione elettroniche
lighting S.S. Service di Marco Giamminonni
costumi di Federica Galimberti
Video promo
Venerdì 11 maggio - 20:45
Teatro Comunale G. Verdi – Sala Ridotto
Beast without beauty
C&C Company
di Carlo Massari, Vincitore Premio Prospettiva Danza Teatro 2017
Video promo
Quiet noise
Matilde Ceron
coreografia di Michele Merola
Gut gift
Francesca Foscarini e Yasmeen Godder
coreografia di Yasmeen Godder
creato ed interpretato Francesca Foscarini
drammaturgia di Itzik Giuli
accompagnamento alla ricerca di Dalia Chaimsky
musica Hajasch
disegno luci di Rocco Giansante
cura della tecnica di Luca Serafini
immagini e video di Matteo Maffesanti
Video promo
Sabato 12 maggio - 21:00
Teatro Comunale G. Verdi – Sala Ridotto
Premio Prospettiva Danza Teatro 2018
Domenica 13 maggio - 17:00
I vincitori:
- Serena Tozzo
- Maddalena Bedin
Teatro Comunale G. Verdi – 17:00
Presentazione
Presentazione dello spettacolo a cura di Paola Bruna, giornalista e scrittrice
Teatro Comunale G. Verdi – 18:00
Carmen
Anbeta Toromani e Amilcar Moret
balletto in due atti di Amedeo Amodio
dal racconto di Prosper Merimée
coreografia e regia di Amedeo Amodio
musica di Georges Bizet
adattamento e interventi musicali originali di Giuseppe Calì
scene e costumi di Luisa Spinatelli
danzano Anbeta Toromani (Carmen), Amilcar Moret (Don José), Marco Lo Presti (Escamillo), Ilaria Grisanti (Micaela), Valerio Polverari (Ufficiale) e Elisa Aquilani, Andrea Caleffi, Valentina Chiulli, Susanna Elviretti, Lucrezia Bellamaria, Tomo Muranaka, Ferdinando De Filippo, Umberto Desantis, Marco Fagioli, Francesco Moro, Davide Pietroniro, Mattia Tortora
produzione Daniele Cipriani Entertainment
Lunedì 14 maggio - 20:45
Agorà Centro Culturale Altinate San Gaetano
Chenapan
Cie MF │Maxime & Francesco
ideazione di Francesco Colaleo
regia e coreografia di Francesco Colaleo e Maxime Freixas
produzione Artemis Danza
in collaborazione con Anghiari Dance Hub, Capotrave/Kilowatt, Espace Glandier (Montpellier), residenze coreografiche Lavanderia a Vapore 3.0, Scenario Pubblico, Interno 5 e Artisti Associati Teatro Area Nord.
con il sostegno di Magic. T
Video promo
Martedì 15 maggio - 20:45
Agorà Centro Culturale Altinate San Gaetano
I bislacchi, omaggio a Fellini
Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei
coreografia, regia, luci e costumi di Monica Casadei
musiche di Nino Rota
produzione Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei
coproduzione Festival VignaleDanza
in collaborazione con Fondazione Federico Fellini di Rimini, CID-Centro Internazionale Danza di Parma
con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia Romagna – Assessorato alla Cultura e Cultura d’Europa, Provincia e Comune di Parma
con il sostegno di Autocentro Baistrocchi-Concessionario Skoda
Mercoledì 16 maggio - 20:45
I vincitori:
- Masola Elena
- Giulia Compagnin
Teatro Comunale G. Verdi
Pa | ethos
Spellbound Contemporary Ballet
direttore Artistico Mauro Astolfi
direttore Generale Valentina Marini
coreografia di Sang Jijia
compositore Dickson Dee
live video artists Luca Brinchi e Roberta Zanardo/Santasangre
disegno luci di Marco Policastro
costumi Giuseppina Maurizi
assistenti alla coreografia Yanan Yu, Adriana De Santis
creato con Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Claudia Mezzolla, Giovanni La Rocca, Giacomo Todeschi, Serena Zaccagnini, Violeta Mena Wulff, Fabio Cavallo
produzione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, Fondazione Milano Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Spellbound Contemporary Ballet, Marche Teatro – Danza alle Muse, Bejing Dance Festival e Guangdong Dance Festival
Video promo
Giovedì 17 maggio - 20:45
Agorà Centro Culturale Altinate San Gaetano
Bolero e Serata europea
Compagnia Opus Ballet
direzione artistica Rosanna Brocanello
coreografie di Loris Petrillo, Gustavo Oliveira e Aurelie Mounier
Venerdì 18 maggio - 19:00
Per questo appuntamento non sono previsti biglietti omaggio
Museo Diocesano – 19:00
Il corpo della musica. La musica del corpo
presentazione a cura di Roberto Favaro, musicologo e Vicedirettore dell’Accademia di Belle Arti di Brera
Museo Diocesano – 20:45
10+1 Piano Etudes
musica di Philip Glass
al pianoforte Bernardino Beggio
coreografia e danza di Elena Friso
regia di Laura Pulin
Sabato 19 maggio - 20:45
I vincitori:
- Salvatore Russotto
- Caterina Pisciotta
Teatro Comunale G. Verdi
Hidden in plain sight. Gli alberi nascondono la foresta
Urban Dance Company Hungry Sharks
coreografie di Valentin Alfery
musica di Patrick Gutensohn
assistente alla coreografia Youngung Sebastian Kim
costumi di Dušana Baltić
danzatori Paz Katrina Jimenez, Lina Hufnagl, Pia Grohmann, Ainy Medina, Olivia Mitterhuemer, Farah Deen, Patrick Gutensohn, Valentin Alfery, Moritz Steinwender, Mustapha Ajdour, Diego de la Rosa, Youngung Sebastian Kim
in coproduzione con CCB – Center for Choreography Bleiburg
finanziatori Bundeskanzleramt Österreich, Land Salzburg, Stadt Salzburg, Stadt Klagenfurt, Stadt Wien, brut Wien, CCB – Center for Choreography Bleiburg
Video promo
Domenica 20 maggio - 18:00
Agorà Centro Culturale Altinate San Gaetano
La città si muove. Quartieri in danza
performance a cura di Spaziodanza
ideazione e regia di Laura Pulin
coordinamento laboratori di Antonella Schiavon
Per informazioni
Prospettiva Danza Teatro
Tel.: 347 7523160
Email: info@prospettivadanzateatro.it
Facebook: Prospettiva Danza Teatro