CreativitàFormazione28 Marzo 2019-Commenti disabilitati su Workshop gratuiti con Prospettiva Danza Teatro
Dal 2 aprile al 14 aprile torna a Padova “Prospettiva Danza Teatro“, il festival di danza promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, giunto quest’anno alla ventesima edizione. Il festival, con la direzione artistica di Laura Pulin, è realizzato in collaborazione con il Circuito Teatrale Regionale Arteven/Regione del Veneto.
Oltre al programma degli spettacoli – per cui Progetto Giovani mette in palio biglietti gratuiti per gli under 35 – il Festival propone anche workshop gratuiti aperti a tutti, in collaborazione con l’ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova.
Il programma dei workshop
Clicca sul titolo per maggiori dettagli
PUNK KILL ME PLEASE con Francesca Foscarini
Mercoledì 3 aprile – 18:00
La coreografa e danzatrice si ispira al fenomeno musicale del Punk che alla fine degli anni ‘60 esplode in America e in Inghilterra come forma di ribellione ai conformismi della società con l’ambizione di creare una scrittura coreografica ispirata, anticonformista, ribelle, fuori dalle righe.
Il workshop è rivolto a danzatori, attori e performer anche non professionisti, fino a un massimo di 25 partecipanti. Il workshop è aperto anche a spettatori che vogliono conoscere più da vicino il lavoro coreografico partecipando come uditori.
Cinetico4.4 è un dispositivo ludico da tavolo che permette di elaborare in maniera collettiva le informazioni teoriche e pratiche per la creazione di una performance, fino ad arrivare alla sua realizzazione. Per ogni dispositivo/tavolo sono previsti 4 partecipanti.
Il workshop rivolto a danzatori, attori e performer anche non professionisti, fino a un massimo di 20 partecipanti.
Un laboratorio di danza contemporanea tridimensionale che esplora le potenzialità tecniche e creative del danzatore, focalizzandosi sull’incrocio di tecnica fisica, assimilazione di materiale e interpretazione creativa/coreografica personale.
Il workshop è rivolto a danzatori, attori e performer anche non professionisti, fino a un massimo di 25 partecipanti. Il workshop è aperto anche a spettatori che vogliono conoscere più da vicino il lavoro coreografico partecipando come uditori.
Per il Premio Galileo 2021, alle studentesse e agli studenti dell’Università di Padova viene data la possibilità di diventare parte della giuria esterna di valutazione.