
Giovedì 7 febbraio | 15:00-18:00
Spazio 35 – Sala B
Nell’ambito di FéMO – Festival dell’Espressione Multimediale, Paolo Aliverti realizza un workshop pratico per riutilizzare oggetti destinati alla discarica grazie alla stampa 3D.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione online. Il workshop è riservato a un massimo di 15 partecipanti.
Iscriviti quiIl programma
500 kg: è la quantità di rifiuti media che produciamo in un anno. Ognuno di noi ha un grosso impatto sull’ambiente e una grande responsabilità. Il mercato preferisce soluzioni usa e getta e non abbiamo molte possibilità di scelta.
Utilizzando una stampante 3D è possibile provare a recuperare, riparare o riutilizzare oggetti destinati alla discarica. Vasetti e bottiglie possono trasformarsi in saliere, imbuti, porta gioielli, innaffiatoi di design; scarti di legno, manici di scopa possono diventare oggetti di design; oggetti rotti si riparano.
Durante il workshop i partecipanti impareranno alcuni rudimenti di modellazione 3D (TinkerCAD) e come usare una stampante 3D per riparare degli oggetti.
È necessario portare un laptop, meglio con mouse, e qualche oggetto rotto o di recupero a cui dare nuova vita (anche un semplice barattolo di vetro o una bottiglia d’acqua in PET).
Paolo Aliverti, imprenditore, maker e artigiano digitale, è co-fondatore di Fablab Milano, CEO di Reelco, autore de “Il manuale del maker” (ed. FAG Milano), “Elettronica per maker” (Ed. LSWR) e “Riparare (quasi) ogni cosa” (Ed. LSWR).
Torna al programma completo