Il futuro conta – Campagna di educazione finanziaria
FormazioneProgetti Interarea8 Febbraio 2021-Commenti disabilitati su Il futuro conta – Campagna di educazione finanziaria
Ultimo aggiornamento: 9 febbraio 2021
L’associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l’ufficio Progetto Giovani, partecipa al progetto regionale “Il futuro conta“, una campagna di educazione finanziaria pensata per fornire ai più giovani, alle imprese e ai cittadini, strumenti utili all’approfondimento in materia di investimenti, risparmi e previdenza.
I prossimi incontri
12 febbraio 2021 | 17:00-19:00
I giovani protagonisti nell’economia locale e globale: l’imprenditività e le start up d’impresa
Scopri di più e iscriviti
L’obiettivo del webinar è porre al centro il valore economico della risorsa giovani, alla luce dei mutamenti epocali subiti dal mercato del lavoro con il tramonto del posto fisso e una continua innovazione tecnologica che ha portato alla trasformazione, se non la scomparsa, di alcune professioni tradizionali.
L’economia chiama oggi i giovani a una nuova responsabilità per affrontare le sfide dell’autoimprenditorialità con una adeguata preparazione e formazione, non solo di carattere specifico.
I relatori si cimenteranno nell’ introduzione all’imprenditoria e al business development attraverso spunti di business e il racconto di casi ed esperienze vissute, analizzando passo dopo passo le problematiche dell’essere imprenditore di se stessi nell’era dei Millenials.
Intervengono:
Mario Pomini – Professore di Economia Politica Università di Padova CISSPE – Centro Interdipartimentale Studi Servizi alla Persona
Andrea Marella – Consulente Aziendale Senior – Docente Universitario
Recenti indagini hanno confermato che in Italia l’educazione finanziaria delle donne è inferiore rispetto a quella degli uomini: scopo del ciclo “Il futuro conta… anche per le donne!” è di superare il dato e promuovere l’alfabetizzazione finanziaria delle donne.
L’improvvisa frenata delle attività economiche nazionali dovuta a Covid-19 ha avuto un impatto dirompente sulla nostra società ed imposto una riorganizzazione nella vita di tutti; d’altra parte, però, la pandemia e la connessa crisi stanno ampliando il gap di genere, trovando le donne costrette ad affrontare difficoltà maggiori rispetto agli uomini. I settori più colpiti dalla crisi sono stati proprio quelli in cui le donne sono maggiormente impegnate: i servizi, le attività di cura alla persona, la ristorazione, il commercio al dettaglio, il turismo, ecc.
Nel corso delle 3 tappe del ciclo di webinar, verranno approfondite le problematiche e tematiche economiche e finanziare delle donne, declinate nelle dimensioni della famiglia, del lavoro e dell’impresa, degli investimenti.
Il mondo del Venture Capital: dati, obiettivi ed opportunità
Scopri di più e iscriviti
Le startup attraversano diverse fasi, nel loro ciclo di vita. Ciascuna fase ha uno specifico tipo di investitori, sia per quanto riguarda gli investitori informali che i fondi di investimento.
Questo incontro è dedicato alle differenze fra ciascuna fase, le dimensioni e le tempistiche richieste dai diversi investimenti in Italia, in Europa e negli Stati Uniti. Il webinar sarà anche occasione per vedere lo stato dell’arte del “corporate venture capital” (forme di venture capital in cui un’azienda consolidata investe in un’azienda esordiente) e le opportunità di exit.
L’appuntamento è realizzato in collaborazione con Start Cube, incubatore universitario d’impresa dell’Università di Padova, Università di Padova e Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova e Job Campus. Intervengono:
Grazie all’alleanza con le quattro università venete (Università Ca’ Foscari di Venezia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Verona, Università Iuav di Venezia) e con il mondo della scuola (Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, Fondazione per l’educazione finanziaria e al Risparmio), per un intero anno e su tutto il territorio regionale, saranno organizzati centinaia di seminari, eventi, lezioni.
Gli incontri aperti al pubblico saranno tenuti da esperti che, con un linguaggio alla portata di tutti ed esempi concreti, aiuteranno le persone a capire meglio diversi temi dell’economia e quindi a crescere sia come risparmiatori sia come investitori.
Gli argomenti affrontati nei diversi eventi comprenderanno ad esempio tasse e fisco, bilancio familiare, acquisto della casa, strumenti assicurativi, comportamenti di vita sostenibile, opportunità di finanziamento per il no-profit, conoscenza dei mercati, tolleranza al rischio, ludopatia, crack bancari e truffe.
Un’attenzione speciale è riservata ai giovani perché, in un mondo del lavoro in evoluzione e con l’aspettativa di vita che si allunga, è importante fin da subito pensare al proprio futuro previdenziale.
Gli incontri sono gratuiti e il programma, in continuo aggiornamento, può essere consultato nella pagina dedicata all’interno del sito del progetto.
Il 29 novembre, Alumni organizza “Alumni Awards 2023”, le premiazioni di coloro che, durante il percorso accademico, hanno raggiunto importanti traguardi.
Giovedì 26 ottobre, alle 16:00, Progetto Giovani presenta il webinar gratuito “Gestire i soldi al meglio”, in collaborazione con l’Associazione Microlab.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.