Impronte – Strade percorse nel mondo del lavoro

Da maggio a luglio, Progetto Giovani propone un ciclo di testimonianze professionali, rivolto a tutti coloro che si trovano a dover compiere scelte importanti per il proprio futuro.

Gli incontri sono pensati come un’occasione per ascoltare le storie e le esperienze di giovani che si sono affacciati al mondo del lavoro, che hanno intrapreso percorsi professionali diversi e compiuto scelte significative, passando attraverso decisioni, dubbi, cambiamenti, ostacoli e soddisfazioni.

Le testimonianze coprono ambiti professionali differenti, offrendo una panoramica variegata delle possibilità che il mondo del lavoro può offrire oggi. L’iniziativa vuole essere uno spazio di ispirazione e confronto per chi è in cerca di orientamento per capire “come fare da grande”.

Gli incontri si svolgono presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione attraverso il modulo online, disponibile nel dettaglio di ciascun incontro. I posti sono limitati.


Il calendario degli incontri

Il calendario è in costante aggiornamento. Le nuove date saranno comunicate prossimamente su questa pagina.

[Incontro annullato] Giovedì 29 maggio | 15:30-17:00 | Ufficio Progetto Giovani

Tra ingegneria, musica e volontariato

con Federico Toson

Nel corso dell’incontro, Federico condivide i momenti salienti del suo percorso di ricerca in ingegneria aerospaziale, offrendo spunti pratici per chi desidera orientarsi in ambiti scientifici e tecnologici. Tra gli argomenti, viene approfondita l’importanza delle competenze multidisciplinari acquisite grazie alle passioni extra-accademiche (musica, sport, volontariato).

Scopri di più

Federico Toson, nato a Padova nel 1996, è dottorando in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università degli Studi di Padova, dove si occupa di tecnologie per l’osservazione Terrestre. Oltre all’attività accademica, Federico coltiva la passione per la musica, cantando e suonando in alcune band locali. È istruttore di Karate e appassionato di sport in generale. Partecipa attivamente a iniziative di volontariato, scoutismo e divulgazione scientifica. Nel 2025 è stato eletto Tribuno della goliardia padovana a testimonianza della sua vivacità e del suo spirito poliedrico.


Giovedì 12 giugno | 15:30-17:00 | Ufficio Progetto Giovani

Tra storia, insegnamento e passione sportiva

con Massimo Ronzani

Nel corso dell’incontro, Massimo illustra come integrare l’attività di ricerca storica con l’insegnamento e l’impegno in contesti extra-accademici. Un percorso ricco e articolato, tra passione per la ricerca, impegno nella divulgazione storica e dedizione all’educazione dei più giovani, dentro e fuori dall’aula. 

Scopri di più

Massimo Ronzani, nato a Padova nel 1991, dottorando in Storia Contemporanea e Culture Comparate presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Oltre all’attività accademica, è docente di Storia e Filosofia nella Scuola Secondaria di Secondo Grado. Da diversi anni collabora come partecipante al dibatto per la trasmissione televisiva “Passato e Presente” con Paolo Mieli in onda su RAI 3 e RAI Storia. È allenatore di calcio con qualifica Uefa C per il settore giovanile scolastico.

Partecipa all’incontro

[Incontro rinviato a data da definirsi] Giovedì 19 giugno | 15:30-17:00 | Ufficio Progetto Giovani

Tra storia dell’arte e musica

con Emanuele Principi

Attraverso il racconto di Emanuele, i partecipanti potranno comprendere le dinamiche della ricerca in ambito umanistico e le strategie per far convivere attività di studio, didattica e divulgazione. Tra i temi trattati, si affronta anche l‘importanza delle esperienze culturali extra-curriculari, come la sua partecipazione al coro da camera del Concentus Musicus Patavinus dell’Università degli Studi di Padova.

Scopri di più

Emanuele Principi, nato nel 1996 e originario di Pesaro, vive a Padova da ormai 10 anni, dove ha studiato in Triennale, Magistrale e Scuola di Specializzazione. Attualmente è dottorando in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Padova, dove si occupa di arte veneta del Settecento. È parte del comitato di redazione di una delle riviste scientifiche del Dipartimento e coordina i Tutor Junior dei corsi di laurea afferenti. All’attività di ricerca affianca le grandi passioni per la docenza e la divulgazione, mentre da molti anni è parte del coro da camera del Concentus Musicus Patavinus dell’Università, con cui regolarmente si esibisce in concerti che spaziano in un repertorio polifonico per lo più barocco, ma che arriva al contemporaneo. 


Per informazioni
Ufficio Progetto Giovani – area Informagiovani
via Altinate, 71 – 35121 Padova
Tel.: 049 8204742
Mail: informagiovani@comune.padova.it