Lavorare alla pari significa vivere presso una famiglia straniera aiutando ad accudire i bambini e svolgendo anche qualche faccenda domestica in cambio di vitto, alloggio e una piccola retribuzione. Il lavoro può essere part-time o full-time e il contratto può prevedere la frequenza di un corso di lingua.
A livello legislativo, i programmi alla pari sono considerati progetti di scambio culturale per l’apprendimento e/o il perfezionamento di una lingua straniera e sono regolamentati in ambito europeo.
Generalmente sono più ricercate le candidate di sesso femminile, ma vi non mancano delle opportunità aperte anche agli uomini.
I Paesi che offrono maggiori possibilità di lavoro per i candidati di sesso maschile sono Francia, Paesi Bassi e Paesi Scandinavi.
Durata
La durata dell’esperienza di lavoro alla pari varia in genere da un minimo di 2 a un massimo di 12 mesi (eventualmente prorogabile per altri 12). Le maggiori richieste per permanenze brevi (2-4 mesi durante l’estate o da agosto/settembre fino a Natale) provengono dalla Gran Bretagna e dall’Irlanda.
Il periodo di permanenza dipende, comunque, dagli accordi presi con l’agenzia o direttamente con la famiglia ospitante.
I requisiti
I requisiti richiesti in genere sono:
- età compresa tra i 17 e i 30 anni (anche se, nella maggior parte dei paesi, l’età minima è fissata a 18 anni e la massima a 27);
- essere nubili/celibi e senza figli;
- conoscere, almeno a livello base, la lingua del Paese in cui si intende soggiornare;
- patente di guida;
- esperienza documentabile nell’assistenza ai bambini.
I documenti necessari:
- certificato di buona salute rilasciato dal proprio medico di base non più di tre mesi prima della candidatura;
- lettera di presentazione alla famiglia.
Come candidarsi
Per candidarsi come au pair in Europa esistono alcuni portali specializzati che, previa registrazione, danno la possibilità di consultare le offerte inserite da famiglie ospitanti.
È anche possibile rivolgersi ad associazioni che fanno da tramite e che organizzano direttamente i soggiorni alla pari.
Torna all’indice