Il lavoro sulle navi da crociera offre molte possibilità e impieghi diversi.
Le mansioni si dividono in due categorie principali: addetti alla conduzione e manutenzione della nave, lavoratori direttamente implicati con l’esperienza a bordo degli ospiti.
Il primo gruppo comprende macchinisti, mozzi, tecnici ingegneri, commissari di bordo, addetti alla sicurezza, assistenti di cabina, informatici.
Nel secondo gruppo si trovano, fra gli altri: cuochi, baristi, camerieri, addetti al wellness, parrucchieri, massaggiatori, istruttori di discipline sportive, addetti al casinò, addetti alle pulizie, artisti/intrattenitori, tecnici audio/luci, governanti, addetti al servizio in camera.
Per lavorare sulle navi da crociera sono indispensabili alcuni requisiti minimi.
- Essere iscritti nelle matricole della gente di mare presso la Capitaneria di porto. È possibile scaricare i moduli per la richiesta dal sito della Guardia Costiera.
- Essere in possesso del libretto di navigazione, un documento obbligatorio che consente l’imbarco e che viene rilasciato dalle Capitanerie di Porto.
- È consigliabile avere precedenti esperienze lavorative e una buona conoscenza almeno della lingua inglese.
Come candidarsi
Per candidarsi è possibile rispondere alle offerte di impiego direttamente sui siti delle compagnie navali e in quelli delle agenzie di reclutamento che selezionano personale per le compagnie.
Alcune offerte di lavoro possono essere presenti nel portale EURES.
Di seguito, i contatti delle principali compagnie navali e agenzie di reclutamento:
Torna all’indice