CulturaProgetti Interarea11 Settembre 2019-Commenti disabilitati su One Book One City – Luis Sepúlveda
L’Università di Padova, in collaborazione con il Comune, ha lanciato la terza edizione di “One Book One City“, il progetto che coinvolge l’intera città nella lettura di uno stesso libro.
Il titolo scelto per l’edizione 2019 è “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore“, di Luis Sepúlveda.
L’Università cura un palinsesto istituzionale, a cui si affiancano gli eventi proposti e realizzati dalle realtà del territorio. Il sito dedicato al progetto permette di restare sempre aggiornati sulle attività in programma.
L’ufficio Progetto Giovani invita gli insegnanti a inserire il romanzo tra leletture estive in vista della prossima Fiera delle Parole (2-6 ottobre 2019), quando verrà proposta una lezione di restituzione a beneficio di tutti gli studenti che avranno letto il libro.
Palinsesto istituzionale
15 e 16 aprile | Hocus Pocus tra botanica e antropologia
Lunedì 15 e martedì 16 aprile, le scuole secondarie superiori della città sono invitate a partecipare a “Hocus Pocus tra botanica e antropologia”, la lezione-conferenza di Nicola Carrara, conservatore del museo di Antropologia, e Rossella Marcucci, conservatrice del museo Botanico, sul rapporto tra esseri umani, spiritualità e natura.
Le lezioni si svolgeranno in due turni, dalle 9.00 alle 10:30 e dalle 11:00 alle 12:30, presso:
lunedì 15 aprile | Sala della Caccia, Palazzo Cavalli
martedì 16 aprile | Aula Emiciclo, Orto botanico
Per partecipare è necessario prenotarsi, scrivendo a comunicazione@unipd.it o chiamando il numero 049 8271530.
21 maggio | Un viejo que leía novelas de amor
Martedì 21 maggio alle 17:30, l’agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano ospita le letture in lingua de “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore“, a cura degli studenti e delle studentesse del DISLL e del laboratorio di teatro in lingua spagnola coordinati dal professore Gabriele Bizzarri.
La partecipazione è libera e gratuita.
22 maggio | Il vecchio che leggeva il romanzo ispanoamericano del Novecento
Mercoledì 22 maggio alle 17:00 Gabriele Bizzarri tiene una lezione-conferenza sulla tradizione romanzesca ispanoamericana del Novecento. L’appuntamento, che si svolge nella Sala delle Edicole di Palazzo Liviano, è gratuito e aperto a tutti, su prenotazione.
Tutti gli insegnanti sono invitati a partecipare: la lezione sarà l’occasione per approfondire i temi del libro, in funzione di una discussione con i propri studenti.
Gabriele Bizzarri è docente di letteratura ispanoamericana e spagnola nel Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università di Padova, dove è anche direttore della rivista di studi ispanici “Orillas“.
5 giugno | Storia dell'essere umano e della foresta che gli insegnò a non volare
Lettura-spettacolo con musica su “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” a cura di Lorenzo Maragoni e Giorgio Gobbo. Segue l’incontro una speciale visita guidata sul tema dell’Amazzonia (Orto botanico, ore 17:30).
Lo spettacolo è compreso nel biglietto d’ingresso all’Orto botanico. Per informazioni e prenotazioni, consultare il sito.
18 giugno | One Book One Group!
Incontro di confronto dedicato ai gruppi di lettura e alle lettrici/ai lettori sui temi chiave dell’opera di Luis Sepúlveda protagonista del 2019 di One Book One City Padova. L’incontro si svolgerà presso lo Spazio 35, al piano terra del Centro Culturale Altinate San Gaetano alle 18:00.
19 settembre | Hocus Pocus tra botanica e antropologia
L’incontro gratuito, riservato alle scuole superiori, è un’occasione per riflettere sulle convergenze tra natura, cultura e spiritualità con Nicola Carrara, conservatore del museo di Antropologia, e Rossella Marcucci, conservatrice del museo Botanico dell’Università di Padova.
Le lezioni si svolgeranno in due turni, nella Sala della Caccia di Palazzo Cavalli (via Giotto 1, Padova):
1° turno dalle 9:00 alle 10:30;
2° turno dalle 11:00 alle 12:30.
Per iscriversi, è necessario inviare una mail a comunicazione@unipd.itentro il 13 settembre indicando un contatto (nome e numero di telefono del docente referente della classe), il nome della scuola, il numero degli studenti e la preferenza tra due turni proposti.
7 ottobre | Amazzonia: la riconquista della notte
Lezione-conferenza del professor Massimo De Marchi, riservata alle scuole secondarie superiori. Il Professore e il suo team di ricerca del Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale dell’Università di Padova raccontano le ricerche sui cambiamenti climatici, sociali e ambientali dovuti all’estrazione di idrocarburi in atto nei territori dell’Amazzonia occidentale.
La lezione si svolgerà dalle 9:00 alle 11:00, presso l’aula Nievo di Palazzo Bo.
Per iscriversi, è necessario inviare una mail a comunicazione@unipd.itentro il 30 settembre indicando un contatto (nome e numero di telefono del docente referente della classe), il nome della scuola e il numero degli studenti.
Progetto Giovani e l’editore E/O lanciano un progetto lettura collettiva rivolto agli adolescenti, a partire dal romanzo “Qui, solo qui” di Christelle Dabos.
Martedì 4 febbraio alle 17:00, all’Archivio antico di Palazzo Bo, si svolge la presentazione del libro “Le pietre d’inciampo a Padova” di Giulia Simone e Mariarosa Davi.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.