Servizio Civile Regionale – Tirocini con il Comune di Padova

La scadenza per inviare la propria candidatura è stata prorogata alle 12:00 del 18 marzo 2025.

Con il Decreto del Direttore dell’Unità Organizzativa Famiglia, Minori, Giovani e Servizio civile n. 119 del 15 novembre 2024 è stato approvato il progetto di Servizio Civile Regionale del Comune di Padova. Il bando prevede la selezione di giovani tra i 18 e i 28 anni, nell’ambito della promozione di attività educative e culturali.

I partecipanti al progetto saranno impiegati, nell’arco dell’annualità, in turni da 6 mesi ciascuno con un monte ore di 18 ore settimanali distribuite su 3 o 4 giorni di servizio. Saranno selezionati complessivamente 12 partecipanti, inquadrati secondo l’istituto del tirocinio. Ai volontari selezionati verrà riconosciuta un’indennità mensile pari a 315,00 €.

Mercoledì 12 marzo, alle 16:00, è in programma un incontro informativo sul progetto. Si svolge negli spazi del nostro ufficio, al secondo piano del Centro Culturale Altinate San Gaetano. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione attraverso il modulo online.

Compila il modulo di iscrizione Consulta le FAQ sul sito della Regione Veneto

Il progetto

Il progetto intende favorire la promozione e organizzazione di attività educative e culturali, sostenere il diritto alla digitalizzazione e supportare le attività di comunicazione e produzione di contenuti multimediali rivolti prevalentemente agli under 35, ma non solo.

È prevista una formazione generale e specifica della durata di 50 ore.

Le attività di progetto si articolano in diversi ambiti; gli aspiranti volontari possono esprimere fino a 2 preferenze in fase di candidatura, sulla base dei propri interessi e competenze.

  • informazione;
  • creatività giovanile;
  • mobilità europea;
  • animazione territoriale;
  • comunicazione e multimedia;
  • didattica integrativa per le scuole superiori;
  • pace e diritti umani;
  • salute e benessere;
  • comunicazione ai cittadini;
  • diritti e partecipazione.

Le sedi

Il progetto si svolge in tre sedi del Comune di Padova:

  • Ufficio Progetto Giovani | Centro Culturale Altinate San Gaetano, via Altinate, 71 – 35121 Padova
  • PG Lab di Progetto Giovani | piazza Caduti della Resistenza, 3 – 35138 Padova
  • Uffici del Settore Gabinetto del Sindaco | Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 – 35122 Padova
Scarica il bando

Chi può partecipare

Possono candidarsi studenti e studentesse curricolari o neo-laureati e neo-dottorati, con un’età compresa tra 18 e 28 anni, che studiano o hanno conseguito il titolo da non più di 12 mesi presso uno dei seguenti atenei:

  • Università degli Studi di Padova;
  • Università Cà Foscari Venezia;
  • Università Iuav di Venezia.
Consulta tutti i requisiti

Ad eccezione delle/gli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione le/i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda, in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadine/i italiane/i o comunitarie/i, residenti o domiciliate/i in Veneto;
  • essere cittadine/i non comunitarie/i, regolarmente soggiornanti in Italia e residenti o domiciliate/i in Veneto;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
  • essere titolare di un conto corrente/carta prepagata o impegnarsi a dotarsene entro l’avvio del progetto.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda le/i giovani che:

  • abbiano prestato servizio civile regionale in qualità di giovani volontarie/i ai sensi della legge regionale n. 18 del 2005, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • abbiano in corso rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’ente che realizza il progetto.


Come presentare la domanda

La domanda di partecipazione deve pervenire, entro le 12:00 del 18 marzo 2025, secondo queste modalità:

  • tramite e-mail all’indirizzo serviziocivile@comune.padova.it con oggetto “Domanda di partecipazione al SCR – Bando 2025”. L’invio si ritiene valido solo una volta ottenuto riscontro di avvenuta ricezione, entro massimo 2 giorni lavorativi.
  • tramite PEC all’indirizzo progettogiovani@pec.comune.padova.it con oggetto “Domanda di partecipazione al SCR – Bando 2025”. In questo caso, farà fede per la ricezione la notifica generata automaticamente.
  • a mano presso l’Ufficio Progetto Giovani, negli orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 18:00 e il venerdì dalle 10:00 alle 14:00.

La candidatura deve essere completa di:

  • domanda di partecipazione compilata e firmata;
  • curriculum vitae aggiornato;
  • documento di identità in corso di validità.

Documenti utili


Per informazioni
Ufficio Progetto Giovani – area Informagiovani
via Altinate, 71 – 35121 Padova
Tel: 049 8204742
Mail: informagiovani@comune.padova.it