
Giunto all’ottava edizione, Citofonare PimOff lancia la sua call annuale per progetti di danza contemporanea in fase di creazione.
Requisito fondamentale è che i progetti siano in fase di costruzione o che non siano mai stati presentati al pubblico in forma finita.
Il progetto
Il bando mira a sostenere la ricerca coreografica tramite il finanziamento di una residenza d’artista. La residenza dura due settimane e si svolge in un periodo da concordare fra marzo e maggio 2023.
L’obiettivo del progetto non è costruire uno spettacolo compiuto, ma portare avanti una vera e propria idea di ricerca. La residenza deve infatti concludersi con una prova aperta del progetto per determinare un momento di incontro e relazione fra artisti e pubblico.
Per le compagnie vincitrici vengono messe a disposizione:
- uso della sala teatrale e della sua strumentazione;
- alloggio;
- sostegno economico fino a un massimo di 3.000 €;
- assistenza tecnica;
- sostegno alla comunicazione e alla promozione;
- produzione di materiale video e fotografico di scena e di backstage, in collaborazione con il corso di “Foto Video e New Media” della Fondazione Accademia Teatro alla Scala.
Come candidarsi
Per partecipare al bando è necessario compilare l’apposito form online. Durante il processo di candidatura sono richiesti diversi documenti, fra cui:
- breve biografia della compagnia/artista e curriculum vitae;
- descrizione del progetto e dossier;
- selezione di tre foto rappresentative del progetto;
- piano della residenza presso PimOff, indicando obiettivi e aspettative.
La scadenza per inoltrare le candidature è prevista per il 30 aprile 2022.
Scarica il bando completoPer informazioni
PimOff
via Selvanesco 75, 20141 Milano
Tel.: 02 54102612
Mail: info@pimoff.it