InformagiovaniLavoro15 Ottobre 2021-Commenti disabilitati su Creatività e copyright – Ciclo di incontri
A novembre, Progetto Giovani organizza un ciclo di incontri dedicato al diritto d’autore sulle opere d’ingegno (fotografiche, letterarie e musicali), in collaborazione con l’avvocato Valentina Trevisan.
Gli appuntamenti
Martedì 9 novembre | 16:00 – Copyright su fotografie e video
Martedì 16 novembre | 16:00 – Copyright su opere letterarie
Martedì 23 novembre | 16:00 – Copyright su opere musicali
Gli incontri si svolgono online, su piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione attraverso il modulo online.
Fotografie, video, canzoni e opere multimediali in genere, ma anche podcast, blogpost, poesie ed opere letterarie: in Italia, si chiamano “opere dell’ingegno” e sono tutelate dal diritto d’autore, anche se molto spesso si parla più semplicemente di copyright.
Dove trovare canzoni libere da diritti da usare per YouTube? E come esercitare il diritto d’autore sui podcast diffusi tramite Spotify? Si possono inserire delle citazioni nei romanzi o esistono dei limiti? Si può fotografare chi si incontra per strada? Serve la liberatoria anche per i video?
Nel corso degli incontri, dopo una breve introduzione al concetto di copyright e diritto d’autore, per ciascuna delle categorie di opere vengono approfonditi i diritti spettanti agli autori e le forme di protezione. L’avvocato è a disposizione per chiarire i dubbi dei partecipanti e e rispondere alle domande più frequenti in materia. Nel caso di richieste specifiche, è possibile anticiparle compilando l’apposito campo all’interno del modulo di iscrizione.
Martedì 9 novembre | 16:00
Copyright su fotografie e video
Approfondisci il tema dell'incontro
L’incontro si propone di approfondire la materia del copyright in relazione a fotografie, video e contenuti visuali in genere. È rivolto ai fotografi (professionisti o amatoriali) ma anche tutti coloro che svolgono altre professioni creative (ad esempio grafici, web designer, content creator) e che quotidianamente accedono alla rete per acquisire contenuti da utilizzare per i loro progetti.
Vengono affrontati i seguenti argomenti:
Posso fotografare chi incontro? E se è in un luogo pubblico?
Post-produzione: cos’è e quali sono i limiti?
Come proteggere le proprie fotografie o le proprie grafiche online?
Immagini gratuite: dove trovarle?
Cosa significa Creative Commons?
Fotografia per matrimoni: a cosa fare attenzione?
La privacy delle immagini negli interventi di formazione
Martedì 16 novembre | 16:00
Copyright su opere letterarie
Approfondisci il tema dell'incontro
L’incontro si propone di approfondire la materia del copyright in relazione alle opere letterarie, poesie, romanzi, racconti, copy, testi per social e contenuti testuali in genere. È rivolto sia a professionisti, sia a quanti che stiano studiando per diventare scrittori, ma anche, ad esempio, a coloro che fruiscono di contenuti letterari altrui per finalità d’insegnamento.
Vengono affrontati i seguenti argomenti:
Trarre ispirazione da un’opera altrui o rielaborare un personaggio di fantasia: quando è lecito e quando è contraffazione?
Esistono delle eccezioni al diritto d’autore: si può “criticare” un libro?
Usare citazioni di film, poesie e libri è lecito? Con quali modalità?
Contratto di edizione Vs. self publishing: come funziona e quali sono le differenze?
Bisogna depositare il proprio libro alla SIAE per ottenere i diritti?
Lavorare con le parole e le keyword: il copy e il SEO. Aspetti principali della professione.
Martedì 23 novembre | 16:00
Copyright su opere musicali
Approfondisci il tema dell'incontro
L’incontro si propone di approfondire la materia del copyright in relazione alle opere musicali e alle clip audio. Non si rivolge unicamente a musicisti professionisti, ma anche agli appassionati di canzoni e a coloro che scrivono i testi.
Vengono affrontati i seguenti argomenti:
Integrare musica, testi e video. Gli spot pubblicitari e la sincronizzazione.
Melodia, ritmo, armonia. Quali sono le differenze, dal punto di vista giuridico?
L’autore della canzone è tutta la band? L’artista esecutore e l’artista interprete.
I rapporti con la casa discografica. I diritti del produttore di fonogrammi. Il ruolo della SIAE.
Musiche libere da diritti: quali siti?
Plagio e campionamento nelle opere musicali. Arrangiamenti.
Anche quest’anno, con l’arrivo dell’estate, Progetto Giovani propone un calendario di attività formative rivolte a tutti i giovani tra i 14 e i 18 anni.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.