AnimazioneFormazione20 Luglio 2022-Commenti disabilitati su I laboratori di Anime Verdi 2022
Ultimo aggiornamento: 5 agosto 2022
Progetto Giovani promuove cinque laboratori per giovani under 30 nell’ambito di Anime Verdi – Festival di giardini aperti che il 17 e 18 settembre 2022 torna a Padova per la quinta edizione.
I laboratori si svolgono in presenza, negli spazi e negli orari indicati nel dettaglio di ciascun corso.
Come partecipare
I laboratori sono riservati a persone che non abbiano compiuto i 30 anni di età. Sono disponibili 10 posti per ciascun laboratorio.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario compilare i moduli online presenti nel dettaglio di ciascun laboratorio.
La selezione dei partecipanti sarà effettuata dagli operatori dell’area Animazione di Progetto Giovani. Oltre all’ordine cronologico di iscrizione, saranno prese in considerazione la motivazione e la disponibilità a partecipare come volontari alla redazione multimediale del festival.
Ciascun laboratorio vede il proprio compimento nelle giornate dei festival, il 17 e 18 settembre 2021.
I laboratori
Clicca sui titoli per saperne di più.
Videomaking per eventi | Dal 4 luglio
il lunedì, dal 4 al 25 luglio e dal 5 al 26 settembre
dalle 17:00 alle 19:00
PG Lab – piazza Caduti della Resistenza, 3
Percorso teorico-pratico dedicato alla creazione di un promo pubblicitario strutturato e di un videodiario corporativo dell’evento curato da Karma Gava.
Obiettivo del workshop è consentire una maggiore padronanza degli strumenti cinematografici, favorendo il controllo dell’estetica generale dell’immagine ed evitando gli errori più comuni, all’interno di un percorso dinamico in cui gli allievi possano confrontarsi e mettersi alla prova attraverso esercizi pratici.
Il laboratorio prevede un’introduzione teorica al linguaggio audiovisivo con particolare riferimento all’ambito pubblicitario, esercitazioni pratiche con attrezzatura audiovisiva e illuminotecnica, la stesura di un copione pubblicitario e lo sviluppo di uno storyboard, allestimento del set e messa in scena per le riprese con attori, montaggio con color correction e sound design.
Vengono affrontati i seguenti argomenti:
inquadrature e movimenti di camera;
videocamera e ottiche;
illuminazione naturale e luci da set;
scrittura di un copione pubblicitario;
allestimento set, messa in scena e direzione degli attori;
Cogliere l’attimo. Scatti di vita quotidiana nei giardini universitari | Dall'11 luglio
11 e 20 luglio, dalle 15:00 alle 18:00 presso l’ufficio Progetto Giovani – via Altinate, 71
13 e 18 luglio, uscite fotografiche per lezioni sul campo, dalle 15:00 alle 19:00
Corso di fotografia digitale intensivo condotto da Sofia Bisoffi, finalizzato a cogliere i momenti di vita quotidiana nei giardini universitari. Come viene vissuto lo spazio dagli studenti e dalle persone che regolarmente lo frequentano? Come far trasparire, attraverso degli scatti fotografici, i momenti di distensione, di socialità, di pausa che il patio, con il suo corollario di verde, rappresenta?
Il corso prevede lezioni teoriche e uscite fotografiche e permetterà di raccogliere materiale per la mostra che verrà esposta in occasione di Anime Verdi 2022.
Gadget personalizzati con laser cutter e stampa 3D | Dal 12 luglio
il martedì, dal 12 al 26 luglio
dalle 15:00 alle 18:00
PG Lab – piazza Caduti della Resistenza, 3
Workshop pratico sull’uso di laser cutter e stampante 3D per la progettazione e realizzazione di gadget per Anime Verdi a cura di Alessandra Chicco.
L’obiettivo è fornire conoscenze di base sull’utilizzo delle macchine e dei relativi software per poi sperimentare con partecipanti le tecniche di progettazione e di produzione dei prodotti.
È consigliato partecipare a tutti gli incontri, ma è possibile inserirsi anche a corso iniziato per assistere all’utilizzo delle macchine.
dalle 16:00 alle 19:00 (8 e 15 settembre) e dalle 16:00 alle 20:00 il 22 settembre
PG Lab – piazza Caduti della Resistenza, 3
Partendo dai principi base della fotografia digitale, i partecipanti sono coinvolti nella scoperta del mondo della fotografia degli eventi. Si analizzano i vari contesti di tecnica e luce da utilizzare nelle diverse tipologie di eventi, approfondendo quelli all’aperto in città, come il festival Anime Verdi, occasione ideale per mettere in pratica quanto imparato durante il corso condotto da David Selovin.
Durante la parte pratica (fotoreportage del festival) i partecipanti sono divisi in gruppi in modo da poter coprire tutte le location del festival. Verrà predisposto un piano sullo stile e contenuto delle foto da fare in modo che il reportage risulti un progetto unitario di immagine coordinata.
Il concorso fotografico internazionale “H20 – La Natura dell’acqua” nasce per valorizzare i patrimoni culturali e naturali di tutte le Riserve della Biosfera MAB-UNESCO.
Venerdì 21 marzo, dalle 15:00, si svolge il nuovo workshop di MAC “Impronte di sole: solarigrafia e narrazione del paesaggio”, a cura di Miryam Huertos.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.