Il diario di Marika ad Almería

Marika, 23 anni, ha scelto di fare un progetto di volontariato del Corpo Europeo di Solidarietà ad Almería, in Spagna. Qui, si occupa dei canali social di “La Guajira“, associazione socio-culturale, incentrata sui valori della collaborazione e dell’arte come promotore di un cambiamento positivo.

I racconti e le foto che seguono sono stati prodotti direttamente da Marika, che ha scelto di testimoniare così la sua esperienza. Clicca sui titoli per leggere i racconti.


Guarda le foto di novembre

Leggi il racconto del primo trimestre e guarda le foto

Ciao a tutti! Sono Marika, ho 23 anni e da qualche mese sono coinvolta in un progetto di volontariato qui ad Almería con l’Associazione Socio-Culturale La Guajira. Il mio ruolo? Social Media Manager, un incarico che mi permette di esprimere la mia creatività al meglio e condividere le meraviglie di questa città e la sua cultura. Ecco qui: 

Almería è un luogo poco conosciuto ma davvero speciale. Il sole che bacia il mare mediterraneo, le spiagge dorate e il cielo azzurro creano un paesaggio mozzafiato, impossibile da non ammirare durante l’ora del tramonto. Altra curiosità: Almería è nota per essere la città delle tapas grazie alle pratica della “tapa incluida”,  ovvero una piccola porzione di cibo gratuita con l’ordinazione di una bevanda. Difatti qui è molto comune uscire a mangiare fuori casa e trascorrere del tempo con amici a “tapear”. 

Ho la fortuna di abitare vicino al centro della città, a pochi passi dalla spiaggia. Vivo con Alex, Marietta e Sara, i miei colleghi-volontari, i quali stanno sempre più diventando amici e confidenti. Spesso organizziamo viaggi e gite per scoprire il territorio che ci circonda. Lo scorso weekend abbiamo approfittato dei nostri giorni liberi per visitare e trascorre del tempo insieme a Siviglia, un gioiello dell’Andalusia. 

La missione della nostra associazione è connettere la comunità alla ricca cultura locale e preservare le tradizioni, in primis l’arte del flamenco. Organizziamo eventi che celebrano la musica, la danza e gli artisti locali, creando un’occasione per la comunità di riunirsi e celebrare la loro identità culturale unica. 

Il mio ruolo all’interno del team consiste nel condividere nei profili social dell’associazione (@laguajira_almeria) immagini e storie di eventi, concerti e momenti speciali che catturano l’anima di Almería. Inoltre a noi volontari è stata data la possibilità di proporre e organizzare un evento per arricchire la proposta di attività originali che possano spaziare dalla cultura locale. Infatti da qualche settimana abbiamo inserito nella programmazione una serata karaoke e l’intercambio linguistico, gestiti interamente da noi. 

Essere qui ad Almería, immersa in un progetto così significativo, è un’altra vita. La bellezza della città, la generosità della sua gente e la ricchezza delle tradizioni locali rendono ogni giorno un’avventura indimenticabile. Vi terrò aggiornati su tutti i tesori che scoprirò lungo il mio viaggio. A presto!

Leggi il racconto del secondo trimestre e guarda le foto

¡Hola! ¿Qué tal?

L’estate è ormai arrivata qui e la città si sta trasformando in un mix di colori e divertimento. A La Guajira, la mia organizzazione, ci stiamo preparando per una serie di nuovi eventi che renderanno ancora più vivace la comunità locale.Tra concerti punk, rock e indie, c’è sempre qualcosa di emozionante da fare e da vedere.

Gestire questi eventi mi permette di mettere alla prova le mie abilità organizzative e di migliorare le skills come fotografia e video making. Si è creato un perfetto equilibrio tra lavoro e divertimento, il quale che mi consente di crescere sia personalmente che professionalmente.

Ma non tutto è lavoro! In questo periodo estivo sto approfittando per fare qualche viaggio alla scoperta delle bellezze dell’Andalusia, in particolare di alcune località poco conosciute ma che sono dei veri e propri gioielli. Granada mi ha incantato con la sua Alhambra moresca, definita dagli spagnoli una vera e propria meraviglia del mondo. A Gibilterra mi sono ritrovata per un momento in Inghilterra. Infine le spiagge di Cabo de Gata, con le loro acque cristalline e i paesaggi suggestivi, sono il luogo perfetto per rilassarsi durante i giorni liberi.

Questi viaggi sono molto più di una semplice vacanza. Sono un’opportunità per immergersi nella cultura e nella storia dell’Andalusia, oltre che per creare ricordi.

Leggi il racconto dell'ultimo trimestre e guarda le foto

Gli ultimi mesi ad Almería sono stati caratterizzati da una serie di cambiamenti significativi, alcuni dei quali davvero emozionanti, mentre altri hanno richiesto un po’ di adattamento. Una delle novità principali è stata il trasferimento in una nuova casa. Infatti il nostro gruppo è passato da quattro a tre persone, dato che Sara, la nostra coinquilina, ha dovuto cercare un’altra sistemazione. Nonostante il suo progetto sia giunto al termine, siamo ancora in ottimi rapporti e sono sicura che quest’amicizia continuerà anche oltre all’ESC.

Nel mese di giugno ho avuto l’opportunità di partecipare a una formazione a Mollina, vicino a Malaga, insieme ad altri 80 volontari ESC provenienti da tutta la Spagna. Questo incontro ci ha permesso di confrontarci sui nostri progetti, condividere le nostre esperienze e capire come affrontare eventuali problemi insieme. Oltre a queste attività, non sono mancati  momenti di svago, dalle nuotate in piscina, ai balli e alle risate che ci hanno legato in quei giorni. 

Purtroppo nel corso di questo periodo, ho dovuto dire addio (almeno per ora) a molti amici Erasmus e ad altri volontari di Almería. Anche se gli ultimi saluti sono sempre emotivamente difficili e complessi, i ricordi condivisi con loro rimarranno con me per sempre e saranno sempre parte di questa esperienza. 

Il lavoro alla Guajira può essere frenetico: gli eventi sono molti e i turni sono impegnativi, specialmente quelli serali. Ma godersi i magnifici tramonti di Almería primo di uno spettacolo ed avere la spiaggia a pochi passi da casa è qualcosa che non ha prezzo e mi sento molto grata per questo.