Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2022

In questa sezione, raccogliamo le testimonianze dei volontari impegnati in progetti di European Solidarity Corps per i quali Progetto Giovani è ente di invio.
Per saperne di più, conoscere i progetti attivi e scoprire modalità e tempi di candidatura, consulta l’area Spazio Europa del nostro ufficio.
I racconti, le foto, le presentazioni e tutti i materiali che seguono sono stati prodotti direttamente dai volontari che hanno scelto di testimoniare la propria esperienza.
Rebecca in Spagna
Rebecca ha 27 anni e da poco ha iniziato un progetto con il Corpo Europeo di Solidarietà ad Alzira, nella comunità Valenciana.
Il suo progetto, in ambito sociale ed educativo, coinvolge ragazzi e ragazze iscritti alla scuola superiore, stranieri o in condizioni di disagio ed esclusione sociale.
Clicca qui sotto per saperne di più!
Giulia in Austria
Giulia ha 19 anni, terminata la quinta superiore ha deciso di fare domanda per un progetto di volontariato ESC in un Kindergarten di Vienna.
Una grandissima opportunità per diventare indipendenti, mettersi in gioco, respirare un nuovo ambiente circondato da moltissime persone provenienti da nazionalità diverse e, soprattutto, per praticare la lingua tedesca.
Clicca sul pulsante qui sotto per leggere il suo diario!
Giulia a ViennaChiara in Polonia
Nel 2020, Chiara ha partecipato al progetto “Proud volunteers for solidarity 1” in Polonia.
Insieme ai volontari Tatiana (Argentina), Roman (Bielorussia) e Aymara (Spagna) e al team della coordinating organisation “Fundacja Integracji Spolecznej Prom”, Chiara ha contribuito a realizzare un paracadute originale con il disegno dell’Unione Europea.
Clicca qui sotto per saperne di più!
Silvia in Ungheria

Silvia è stata in Ungheria poco meno di due mesi, ma nonostante il breve periodo, il tempo passato con i ragazzi del campo è stato ricco di attività.
I prelibati piatti tipici algerini, le partite di calcio, l’impegno, la curiosità dei ragazzi e la gentile accoglienza ricevuta hanno lasciato a Silvia dei ricordi unici e indimenticabili.
Per scoprire di più sui momenti più belli della sua permanenza in Ungheria, clicca qui sotto.
Silvia in UngheriaBeatrice in Portogallo

Beatrice è partita per il Portogallo nel febbraio 2019, dove ha svolto un anno di volontariato presso il centro sociale “Vera Cruz”, nella città di Aveiro.
Nella sua testimonianza, ci racconta alcuni dei momenti più significativi di questa esperienza e quanto si sia rivelata fondamentale per la sua crescita personale, dal superamento delle iniziali difficoltà di adattamento fino alle soddisfazioni professionali e alla scoperta di nuovi interessi.
Zuela in Repubblica Ceca

Zuela ci racconta la sua esperienza di volontaria del Corpo Europeo di Solidarietà in Repubblica Ceca ai tempi dell’emergenza Coronavirus.
Nel progetto sono state introdotte nuove attività, come la produzione e distribuzione di mascherine in tessuto, e le iniziative educative per intrattenere i bambini durante la quarantena sono diventate online.
Zuela in Repubblica CecaMaura in Polonia

La testimonianza di Maura da Kilece, Polonia, dove sta svolgendo il suo progetto ESC in ambito educativo e sociale.
Ci racconta le attività della prima parte del suo progetto, tra workshop ed eventi pubblici, e come è cambiata la sua quotidianità in seguito all’emergenza Covid-19.
Maura in PoloniaEirini in Italia

Eirini è la volontaria greca in servizio a Progetto Giovani da settembre 2019. Ci racconta la sua esperienza con i laboratori didattici nelle scuole superiori di Padova, i tandem linguistici e le altre attività in cui è stata coinvolta negli ultimi mesi.
Quando è scattata la quarantena è rimasta a Padova, ma ha dovuto riadattare alla nuova situazione le molte delle attività che svolgeva.
Potete seguire il suo racconto cliccando sui pulsanti qui sotto e, per chi conosce il greco, leggere l’articolo che ha scritto per la sua organizzazione d’invio.
Eirini in Italia Eirini e la quarantenaAngela in Finlandia

Tra buio perenne, falsi miti, insolite abitudini e temperature glaciali (ma solo all’esterno), la Finlandia è un Paese molto affascinante ma non sempre facile da vivere.
Angela, a Heinola da settembre 2019, con foto e didascalie, racconta com’è vivere lassù. Con un breve approfondimento sulla vita ai tempi del virus.
Per leggere le presentazioni e sapere di cosa stiamo parlando, clicca sui pulsanti qui sotto.
Angela in FInlandia Il virus in FInlandiaL’immagine di intestazione è stata composta anche con elementi non di proprietà: Background vector created by freepik – www.freepik.com, people vector created by pikisuperstar – www.freepik.com.