
La Regione del Veneto ha pubblicato un bando di concorso per l’assegnazione di un Premio per saggi scientifici brevi, inediti e originali sulla storia dell’emigrazione veneta destinato a giovani studiosi di qualsiasi nazionalità di età compresa fra i 18 e i 35 anni.
Lo scopo del concorso è quello della valorizzazione della storia dell’emigrazione veneta, affinché questo fenomeno così importante per la storia del nostro territorio sia compreso nei suoi vari aspetti e ricadute (sociali, politici, culturali ed economici) e la memoria di esso rimanga viva nelle giovani generazioni e le renda consapevoli della sua importanza.
Il bando
I saggi possono riguardare qualsiasi disciplina/settore, purché abbiano per oggetto tematiche connesse e legate all’emigrazione. Non devono superare i 60.000 caratteri e possono essere redatti in lingua italiana, inglese, spagnola, portoghese o francese.
Il saggio ritenuto migliore dalla Giuria tecnica riceverà in premio la somma di 3.000 €. Verrà inoltre proposta la pubblicazione dell’elaborato, previa peer review, nella rivista scientifica “Quaderni veneti” e successivamente nel portale dedicato ai veneti nel mondo “MiVeneto.it”.
Come partecipare
La domanda di partecipazione deve essere presentata utilizzando esclusivamente l’apposita modulistica e deve essere completa di tutti i documenti richiesti nel bando, entro il 15 settembre 2025.
Maggiori informazioni sulla modalità di presentazione della domanda e sul regolamento del concorso sono disponibili all’interno del bando.
Scarica il bandoPer informazioni
Portale Cultura Veneto