Coabitazione intergenerazionale nel Comune di Padova

Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2023

Il Comune di Padova, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali, ha attivato un tavolo di lavoro con l’obiettivo di individuare una strategia per far fronte all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede.

L’equilibrio tra domanda e offerta ha generato un notevole aumento dei prezzi a cui si intende far fronte anche con soluzioni innovative quali la “coabitazione intergenerazionale”.


Il progetto

Con queste premesse, prende avvio una ricognizione utile a identificare la disponibilità di studenti locatari e proprietari locatori in una logica di coabitazione intergenerazionale.

Cos’è la coabitazione intergenerazionale?

Si tratta di un progetto volto a promuovere un’alleanza tra la popolazione studentesca e i cittadini di Padova over 65. Non si tratta di un rapporto di tipo assistenziale, bensì di un patto intergenerazionale volto a favorire relazioni solidali a partire da un regolare contratto di locazione.

In cosa consiste la sperimentazione?

Grazie alle segnalazioni di disponibilità di studenti e proprietari si avvieranno i primi contratti di coabitazione. Alla fase di candidatura seguirà un colloquio conoscitivo e la successiva selezione per l’avvio dell’iter amministrativo.

Il percorso di sperimentazione prevede di adottare un regolamento temporaneo proposto dal gruppo di progetto, partecipare agli incontri di monitoraggio e proporre soluzioni utili al perfezionamento dell’iniziativa in vista di una sua prosecuzione.

Il contratto d’affitto, che verrà definito con la consulenza delle associazioni di settore (SUNIA, SICET, ecc.) aderenti al progetto che ne seguiranno l’iter, prevede una definizione dei costi che tenga conto dell’effettivo spazio e servizi a disposizione della persona ospitata.


Come partecipare

Le candidature per studentesse e studenti sono chiuse. Per proprietarie e proprietari è ancora possibile segnalare la propria disponibilità, compilando il modulo online.

Voglio ospitare

In questa prima fase, verrà operata una selezione delle persone da contattare sulla base delle informazioni inserite nel modulo di iscrizione, nell’ottica della migliore compatibilità tra le richieste e le disponibilità espresse. In seguito al colloquio conoscitivo e ai sopralluoghi nelle abitazioni proposte, vengono definiti i possibili abbinamenti.

Entro la fine del mese di luglio, tutti gli iscritti riceveranno una mail di aggiornamento con l’indicazione dello stato di avanzamento del progetto.

I primi contratti di locazione potranno avviarsi entro il mese di settembre 2023 e comunque sulla base delle esigenze e disponibilità degli interlocutori a seguito delle proposte di abbinamento elaborate dal gruppo di progetto.


Serve aiuto?

Per un supporto alla compilazione online, è possibile rivolgersi ai seguenti uffici, negli orari di apertura al pubblico e previo appuntamento telefonico:

Ufficio Progetto Giovani

via Altinate, 71 – 35121 Padova
tel: 049 8204742
orari: lunedì-giovedì 10:00-18:00 | venerdì 10:00-14:00

URP di Palazzo Moroni

via Oberdan, 1 – 35122 Padova
tel: 049 8205572
orari: lunedì-venerdì 8:45-13:00 | martedì e giovedì anche 15:00-17:00


Per informazioni
Progetto Coabitazione Intergenerazionale
Mail: pg.infospazi@comune.padova.it