Ultimo aggiornamento: 31 agosto 2024
Il Comune di Padova promuove la seconda edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, per continuare ad offrire una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse.
Incrociando le richieste di studenti locatari e le disponibilità di proprietari locatori, intende promuovere un’alleanza tra la popolazione giovanile che cerca casa in città e i cittadini di Padova over 65 disponibili a condividere la propria abitazione con uno studente o una studentessa.
Non si tratta di un rapporto di tipo assistenziale, bensì di un patto intergenerazionale volto a favorire relazioni solidali a partire da un regolare contratto di locazione.
Mira a rispondere sia all’emergenza abitativa degli universitari fuori sede, sia al desiderio di cittadini e cittadine over 65 di essere parte attiva della propria comunità.
È stata prorogata al 15 settembre la scadenza per la segnalazione di disponibilità da parte dei proprietari.
Come funziona il progetto
Grazie alle segnalazioni di disponibilità di studenti e proprietari si avvieranno regolari contratti di coabitazione. Alla fase di candidatura seguirà un colloquio conoscitivo e la successiva selezione per l’avvio dell’iter amministrativo.
Il percorso prevede di adottare un regolamento proposto dal gruppo di progetto, partecipare agli incontri di monitoraggio e proporre soluzioni utili al perfezionamento dell’iniziativa.
Il contratto d’affitto, che verrà definito con la consulenza delle associazioni di settore (SUNIA, SICET, ecc.) aderenti al progetto che ne seguiranno l’iter, prevede una definizione dei costi che tenga conto dell’effettivo spazio e servizi a disposizione della persona ospitata.
L’iniziativa è stata avviata sperimentalmente nel 2023, a partire da un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali.
Guarda l’intervista realizzata da “Caro Marziano” su Rai 3Voglio ospitare!
I proprietari e le proprietarie over 65 possono segnalare la propria disponibilità a ospitare una o più persone compilando il modulo di candidatura online, entro domenica 15 settembre.
In fase di candidatura è necessario fornire alcune informazioni relative allo spazio che sarà messo a disposizione ed è possibile specificare le proprie esigenze e indicare alcune preferenze. Chi si candida verrà ricontattato dagli operatori del progetto per un colloquio conoscitivo.
Per ricevere maggiori informazioni o per un supporto alla compilazione del modulo, è possibile rivolgersi allo sportello dedicato presso l’ufficio Progetto Giovani, al secondo piano del Centro Culturale Altinate San Gaetano.
Lo sportello è attivo nei seguenti giorni e orari:
- dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30
- il giovedì anche 15:30-18:00
Cerco casa!
Le candidature per studenti e studentesse si sono chiuse sabato 31 agosto.
Per informazioni
Progetto Coabitazione Intergenerazionale
Tel: 3534400169
Mail: coabitazione@comune.padova.it