CreativitàCultura3 Novembre 2021-Commenti disabilitati su Corpo libera tutti – Laboratorio di danza
Ultimo aggiornamento: 16 novembre 2021
L’ufficio Progetto Giovani, in collaborazione con Arteven, nell’ambito di Prospettiva Arte Teatro, organizza il laboratorio gratuito di danza“Corpo libera tutti” rivolto a ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni.
Il laboratorio, precedentemente programmato per il mese di settembre, si svolge dalle 14:30 alle 18:30 presso lo Spazio 35 del Centro Culturale Altinate San Gaetano nelle seguenti date
martedì 16 novembre
mercoledì 17 novembre
giovedì 18 novembre
martedì 23 novembre
mercoledì 24 novembre
Il laboratorio verrà avviato solo al raggiungimento del numero minimo di 14 partecipanti.
Il laboratorio 'Corpo libera tutti' - Scopri di più
Uno spazio di incontro e di ricerca per esplorare le potenzialità del corpo, dei corpi diversi e in trasformazione, che in questa fascia d’età esplorano la propria natura individuale e collettiva.
Partendo dalla ricerca della performance “Bob“, già condivisa con bambini e bambine dai 6 ai 10 anni sul tema del mostro, per esplorare le narrazioni di corpi fuori dalla norma, il percorso si apre a una fascia d’età che fa esperienza del mondo attraverso un corpo potenziale, ricco di stimoli, di nuove prospettive e spinte, ma anche di sfide alle norme con cui si confrontano.
Cosa consideriamo normale? Che ruolo ha un corpo dentro e fuori da questi limiti? Cosa può raccontare?Cosa è e come si esprime il potere? Cos’è e come si esprime la libertà? Come si crea uno spazio libero e sicuro dove non si fa male a se stessi o ad altri?
Attorno a queste domande il laboratorio costruisce uno spazio di gioco e danza fatto di pratiche corporee e cognitive, attraverso gli strumenti della danza, delle arti audio-visive e della drammaturgia.
L’obiettivo artistico, di cui i ragazzi e le ragazze sono co-autori, è la raccolta di un immaginario sul corpo potenziale, e di qualità di sguardi e di pelle, come una risorsa condivisa di senso e azione.
Come iscriversi
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione attraverso il modulo online.
A ciascun partecipante è, inoltre, richiesta la compilazione del modulo allegato. In caso di minori, è necessaria la sottoscrizione da parte di un genitore o di altro tutore legale.
Aperte le candidature per “Drupa Residency 2025”, programma di residenze artistiche dedicato ad artisti, artiste e collettivi di arti visive e performative.
Fino al 2 marzo, il Centro Culturale San Gaetano ospita la mostra della pittrice padovana Silvana Weiller. Visite guidate gratuite per le scuole, su prenotazione.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.