Distanti ma uniti – Emoziona con i contenuti social!
AnimazioneFormazione2 Dicembre 2020-Commenti disabilitati su Distanti ma uniti – Emoziona con i contenuti social!
Ultimo aggiornamento: 10 dicembre
A dicembre, l’ufficio Progetto Giovani organizza un ciclo di atelier pre-natalizi per creare contenuti “scintillanti” e racconti unici per i social network.
Gli incontri sono gratuiti e si svolgono online, sulla piattaforma Zoom. La partecipazione è aperta a tutti, ma è necessaria una conoscenza minima degli argomenti trattati.
I posti sono esauriti. È comunque possibile registrarsi per essere inseriti nelle liste d’attesa. I moduli sono disponibili nel dettaglio di ciascun incontro.
Gli incontri
In un momento di sospensione forzata dei rapporti sociali, gli strumenti di comunicazione online permettono di mantenere vive le relazioni, viaggiare tra i ricordi e diffondere una miriade di nuovi contenuti creativi. Produrre, condividere e raccontare storie uniche è un’ottimo modo per aumentare il coinvolgimento del proprio pubblico sui social.
Esistono molti strumenti che supportano la creazione di testi, foto e video di carattere ludico: sono alla portata di tutti e, con la pratica adeguata, possono rivelarsi utili anche a livello professionale. Allo stesso modo, le tecniche narrative, alcune indicazioni di riferimento e applicazioni adeguate possono aiutare a migliorare rapidamente le proprie competenze in quest’ambito.
Il calendario
Lunedì 14 dicembre | 17:30-20:30
Storytelling: immaginali tutti nudi!
Scopri di più e registrati
Per comunicare efficacemente online bisogna affrontare l’idea di essere da soli contro tutti. A prescindere dalla piattaforma scelta, chi si butta nella mischia mette in gioco la propria immagine, mentre una platea di potenziali follower ascolta al riparo dietro i propri avatar digitali. Ora che più del solito coprirsi il volto è l’essenza della socialità, come fare per parlare con un pubblico di maschere?
Nello storytelling cinematografico, aspetti tabù della socialità sono il pane quotidiano di ogni sceneggiatore professionista: la vergogna, la paura, il confine tra sé e gli altri sono la materia prima dalla quale scaturiscono le storie più emozionanti. Sulla base di queste tecniche, il workshop prende spunto dal primo consiglio che si dà a chi si appresta a parlare in pubblico – “immaginali tutti nudi” – per far scoprire ai partecipanti come mettersi in gioco in una qualsiasi forma di comunicazione.
Il formatore
Salvatore Frisina è dottorando in Storia, critica e conservazione dei beni culturali e conduce il laboratorio “Lo storytelling nelle immagini e nell’immaginario” per i corsi di Antropologia Culturale e Antropologia Sociale all’Università di Padova. Ha scritto e diretto numerosi cortometraggi partecipanti a festival importanti e ha collaborato in veste di script doctor con una writer room di New York e con la Scuola del Cinema di Praga.
Il video come linguaggio espressivo (anche nei social!)
Scopri di più e registrati
Nel corso del workshop, i partecipanti imparano a conoscere la figura del videomaker, le basi da sviluppare e i linguaggi da utilizzare. Guidati dal formatore, scoprono quali sono le informazioni da raccogliere, prima ancora di prendere in mano una camera… Ricordando sempre che per la maggior parte degli utilizzi il video è uno strumento per emozionare, e l’idea di partenza è fondamentale!
Il formatore
Andrea Verzola è fotografo e filmaker, lavora per diversi studi e aziende, sia in territorio italiano che oltreoceano. Viaggia molto per lavoro e per passione.
Un incontro per scoprire le basi della post-produzione, per rendere le foto scattate col cellulare più belle senza intaccare la loro naturalezza e spontaneità (a differenza di quanto succede con un uso eccessivo dei filtri). Alcuni strumenti – anche gratuiti, come Photoshop express per smartphone – possono essere, in questo, di grande aiuto e il workshop guida i partecipanti a sfruttare al meglio le opzioni che offrono. Inoltre, vengono illustrate le applicazioni che permettono di scattare in manuale da smartphone, come con una “vera macchina fotografica”.
Alcuni temi affrontati: muoversi e zoomare fluidamente nell’immagine, ridimensionamento e risoluzione, profili di colore, introduzione agli strumenti base.
Il formatore
David Selovin è un fotografo e ritoccatore con dieci anni di esperienza professionale nel campo della moda, del commercio e dell’architettura. Da diversi anni insegna fotografia digitale e post-produzione e ha organizzato numerosi corsi e workshop in collaborazione con vari studi, gallerie e associazioni locali, nonché col Comune di Padova. Fa parte del collettivo artistico Tanis Root United Arts e quando non lavora come fotografo… fotografa i cani come Baufoto.
Un incontro dedicato alla motion graphics: cos’è? Con quali programmi si può realizzare? Quali gli ambiti di applicazione? Nel corso dell’incontro, viene illustrato il programma Adobe After Effects, con un focus particolare sugli strumenti per la motion graphics.
A partire da alcune delle animazioni condivise dal formatore nei suoi profili social, viene affrontato il tema del processo creativo, dall’ideazione alla realizzazione finale in After Effects, per concludere con l’esportazione ottimizzata per i social.
Alcuni dei temi trattati:
cos’è la motion graphics: dai testi alle immagini (alcuni esempi);
principali tool utilizzati: After Effects. Introduzione al programma;
analisi, ideazione e finalizzazione di un progetto in motion graphics.
Il formatore
Damiano Dzalagonia è un motion designer freelance con particolare attenzione all’animazione 2D. Da anni si occupa di postproduzione video, dal compositing ai Vfx fino alla motion graphic nella sua essenza. Appassionato di arte figurativa in generale, considera l’animazione classica un’arte ancora tutta da scoprire.
Da febbraio a maggio si svolge il programma pubblico di workshop e laboratori ideato dalle artiste e dagli artisti di MAC Studi d’artista, in piazza De Gasperi, 13.
Venerdì 11 aprile si svolge il workshop “Beautiful Liar”, condotto da Eduard Popescu ed Emma Cortesi, in cui si sperimenta la scrittura collettiva di fake news.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.