Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo

È stato lanciato il concorso Young European Heritage Makers Competition, la competizione sul patrimonio culturale rivolta ai bambini e ai ragazzi in età scolare dei Paesi aderenti alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP).

L’obiettivo principale è avvicinare le fasce più giovani della popolazione al patrimonio culturale, incentivandone una fruizione attiva, di tipo esplorativo e conoscitivo, e promuovendo o rafforzando la consapevolezza del concetto di cultura.

L’iniziativa è promossa dal Consiglio d’Europa e coordinata in Italia dalla Direzione generale Musei e dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.


Il concorso

Ai bambini e ai ragazzi si chiede di raccontare con un’immagine e con un breve testo una testimonianza materiale/immateriale/digitale del patrimonio culturale del proprio territorio, spiegando qual è il suo significato per la comunità di riferimento e la sua connessione con il patrimonio culturale europeo.

La partecipazione è distinta per fasce d’età:

  • tra i 6 e gli 11 anni: minimo due partecipanti, massimo un’intera classe.
  • tra gli 11 e i 17 anni: gruppi da due a cinque partecipanti.

Ogni gruppo dovrà essere seguito, nella creazione del proprio progetto, da un mentore maggiorenne. È prevista anche la possibilità di partecipazione individuale, previo consenso scritto dei genitori da allegare alla domanda di partecipazione.


Come partecipare

Per partecipare al concorso, i mentori devono caricare i lavori in formato digitale attraverso il modulo disponibile sulla piattaforma europea dedicata all’iniziativa, entro il 31 dicembre 2024.

I due progetti selezionati in Italia accederanno in febbraio alla selezione in ambito europeo: nel mese di marzo 2025 saranno resi noti i progetti vincitori tra i Paesi partecipanti. Il gruppo dei vincitori per la categoria 11-17 sarà premiato con una visita a Strasburgo organizzata dal Consiglio d’Europa nel mese di maggio 2025.


Per informazioni
Young European Heritage Makers
Mail: dg-mu.servizio2@cultura.gov.it (specificare nell’oggetto “Informazioni Concorso giovani europei”)