InformagiovaniLavoro9 Novembre 2020-Commenti disabilitati su Il mercato del lavoro al tempo del Covid-19
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2020
A novembre, Progetto Giovani organizza due incontri di formazione e confronto dedicati al tema del lavoro post Covid-19. Cosa è cambiato? Quali sono le nuove modalità di reclutamento e lavoro? Quali le strategie per essere capaci di affrontare tale rivoluzione?
Gli appuntamenti sono organizzati in collaborazione con Marina Mariani e Sabina Di Pietro di Risorse S.p.a.
Gli incontri si svolgono online sulla piattaforma Zoom. Il giorno dell’appuntamento, i partecipanti riceveranno via mail il link per accedere all’incontro.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione online. È possibile iscriversi a un singolo incontro oppure frequentarli entrambi.
Attraverso simulazioni pratiche, verrà spiegato che cos’è e come avviene realmente un colloquio online, per capire quali opportunità può offrire questa nuova modalità di reclutamento.
Principali argomenti trattati:
Le dinamiche del colloquio tra gli attori (il candidato, il selezionatore);
Come presentarsi per risultare efficaci (skills, soft skills);
Perché si fa il colloquio: identificazione del candidato con la posizione vacante;
Abbattimento delle distanze: il lavoro non più solo e unicamente vicino a casa;
Abbattimento dei pregiudizi: il focus sulle competenze del candidato, che possono essere offuscate da come si presenta;
Nuovi profili attraverso il web;
Nuove professioni attraverso il web.
Mercoledì 25 novembre | 10:00 – 12:00
Lo smart working
Scopri di più
Lo smart working in Italia e in molti altri Paesi del mondo si è imposto come prassi quotidiana per necessità e non per scelta, quindi senza una reale organizzazione alle spalle, né una formazione in quella direzione. Inoltre, lo smart working ad oggi non è regolamentato; sarebbe pertanto più corretto definirlo lavoro da remoto o da casa.
Di fatto, molte persone si sono trovate nella condizione di lavorare da casa, il più delle volte con degli strumenti impropri e con un approccio al lavoro istintivo ed emotivo. Di frequente, lo smart working è stato interpretato come la possibilità di continuare a svolgere lo stesso tipo di lavoro che viene fatto in ufficio, mescolando la vita lavorativa con quella privata.
Principali argomenti trattati:
Lo smart working;
Il lavoro da remoto;
La regolamentazione dello smart working all’estero;
Quali professioni sono adatte e quali meno;
I vantaggi e i limiti;
Come lo smart working influenza la sfera psico-emotiva.
Mercoledì 30 ottobre alle 15:00,Progetto Giovani propone un workshop che fornisce informazioni, strategie e consigli per affrontare un colloquio di lavoro.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.