EsteroInformagiovani26 Marzo 2024-Commenti disabilitati su Le opportunità estive per i giovani 2024
Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2024
Le iscrizioni sono chiuse.
Lunedì 15 aprile alle 16:00, torna a Progetto Giovani il tradizionale appuntamento dedicato alle opportunità per i giovani in vista dell’estate 2024. Nel corso dell’incontro, diverse associazioni attive nel settore giovanile illustrano le proprie proposte e le modalità di candidatura per i diversi progetti.
L’incontro rientra nell’ambito delle attività realizzate per la Settimana europea della gioventù, l’evento biennale organizzato dalla Commissione europea con lo scopo di promuovere l’impegno dei giovani e la cittadinanza attiva in tutta Europa.
L’incontro si svolge presso lo Spazio 35, al piano terra del Centro Culturale Altinate San Gaetano. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione attraverso il modulo online.
L’incontro
Durante l’incontro vengono illustrate diverse attività che i giovani, anche minorenni, possono svolgere nel periodo estivo, come i campi di volontariato in Italia e all’estero e le opportunità finanziate dal programma Erasmus+.
Si tratta di esperienze che permettono di impegnarsi in azioni di solidarietà, incoraggiando l’autonomia e la scoperta di sé, consentono di migliorare la conoscenza delle lingue straniere e di imparare a relazionarsi con altri coetanei provenienti da Paesi diversi, oltre ad arricchire il proprio curriculum.
Vengono affrontati, in particolare, i seguenti argomenti:
Campi di volontariato Un’esperienza di volontariato di breve periodo (in genere 10-15 giorni) in Italia o all’estero, che permette di svolgere delle attività in settori come ambiente, archeologia, cultura, servizi sociali, non-violenza e difesa dei diritti umani. Le attività da svolgere in un campo sono varie e dipendono dal progetto e dagli scopi che il campo si propone.
Scambi socioculturali L’opportunità di conoscere l’Europa e arricchire il proprio bagaglio personale attraverso un’esperienza interculturale, permettendo un soggiorno all’estero in compagnia di un gruppo di altri coetanei provenienti da Paesi diversi, sotto la guida di un group leader.
Intervengono
Clicca sul titolo per saperne di più.
Area Spazio Europa - Ufficio Progetto Giovani
Spazio Europa è l’area dell’ufficio Progetto Giovani dedicata alla promozione e alla realizzazione di progetti europei di mobilità giovanile. Nell’ambito del programma Erasmus+, l’area si occupa di organizzare e fornire informazioni sui progetti Youth Exchanges (scambi giovanili) e Training Course.
Nel corso dell’incontro, presenta gli scambi socio culturali, a chi sono rivolti e come si partecipa.
IBO Italia
IBO Italia è una Organizzazione Non Governativa (ONG) di ispirazione cristiana impegnata nel campo della cooperazione internazionale e del volontariato in Italia e nel mondo. Svolge interventi legati a educazione, istruzione e formazione. Il principale impegno come ONG è il coinvolgimento dei giovani in opportunità di volontariato in Italia ed in varie parti del mondo, che sia per alcune settimane o un anno intero.
Incontro fra i Popoli
Incontro fra i Popoli OSC è un’associazione di volontariato, dedita alla cooperazione e solidarietà internazionale, costituita nel 1990, ONG riconosciuta dal MAE e dall’UE, ONLUS.
Lunaria
Lunaria è un’associazione di promozione sociale senza fini di lucro, laica, indipendente e autonoma dai partiti, fondata nel 1992. Promuove la pace, la giustizia sociale ed economica, l’uguaglianza e la garanzia dei diritti di cittadinanza, la democrazia e la partecipazione dal basso, l’inclusione sociale e il dialogo interculturale.
Mobilità e volontariato internazionale, politiche giovanili, migrazioni e lotta al razzismo, analisi delle politiche pubbliche di bilancio, economiche e sociali, sviluppo sostenibile, lotta alle disuguaglianze, sono al centro del suo impegno sociale.
Nel corso dell’incontro approfondisce le opportunità di campi di volontariato all’estero e in Italia e gli scambi/training.
SCI Italia
Il network “Servizio Civile Internazionale” è un movimento laico di volontariato, presente in 43 Paesi in tutto il mondo e con oltre 130 associazioni partner. Da 100 anni promuove attività e campi di volontariato sui temi della pace e del disarmo, dell’obiezione di coscienza, dei diritti umani e della solidarietà internazionale, degli stili di vita sostenibili, dell’inclusione sociale e della cittadinanza attiva.
Nel corso dell’incontro presenta i campi di volontariato Italia e all’estero, i progetti di volontariato a breve e medio termine e i training.
Nel corso dell’incontro presenta i campi di volontariato in Italia e all’estero, per minorenni e maggiorenni.
Legambiente Padova
Legambiente è un’associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale. Legambiente propone campi di volontariato in Italia e all’estero. In Italia sono organizzati dal circoli di Legambiente presenti su tutto il territorio nazionale e vi partecipano solo volontari italiani o che parlano italiano, mentre all’estero sono organizzati dalle associazioni straniere che fanno parte, insieme a Legambiente, di uno dei più grandi network internazionali di volontariato, l’Alliance of European Voluntary Service Organisation e accolgono volontari da tutto il mondo.
Nel corso dell’incontro, il circolo Legambiente Padova presenta i campi di volontariato in Italia e all’estero, per minorenni e maggiorenni.
Libera - Presidio di Padova
Libera è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout, coinvolti in un impegno per la giustizia sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei diritti, per una politica trasparente, per una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, per una memoria viva e condivisa, per una cittadinanza all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione.
Nel corso dell’incontro, presenta il progetto “E!State Liberi!“, finalizzato alla valorizzazione e alla promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati e sequestrati alle mafie, nonché alla formazione dei partecipanti sui temi dell’antimafia sociale e alla conoscenza dei territori coinvolti, attraverso una settimana di vita di campo, immersi in esperienze di impegno sociale ed approfondimento. Diverse le tipologie dei campi: per singoli, per gruppi, per minorenni, per famiglie, i campi tematici.
Settimana europea della gioventù
Clicca sull’immagine per saperne di più.
Per informazioni Ufficio Progetto Giovani – area Informagiovani via Altinate, 71 – 35121 Padova Tel.: 049 8204742 Mail: informagiovani@comune.padova.it
Da febbraio a maggio si svolge il programma pubblico di workshop e laboratori ideato dalle artiste e dagli artisti di MAC Studi d’artista, in piazza De Gasperi, 13.
Lunedì 5 maggio si svolge il workshop di MAC dedicato alla realizzazione di una fanzine a partire dall’immagine in movimento, condotto da Camilla Francini.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.