
MAC è un progetto dell’ufficio Progetto Giovani – Settore Gabinetto del Sindaco e dell’Assessorato al Commercio del Comune di Padova volto a supportare la creatività giovanile in un’ottica imprenditoriale.
MAC è uno spazio di lavoro condiviso situato in Piazza De Gasperi in cui artisti, creativi, designer, makers e artigiani digitali under 35, selezionati tramite bando, hanno l’opportunità di sviluppare e consolidare le proprie ricerche progettuali per la nascita di piccole imprese artigiano-creative.
MAC è inoltre un progetto che intende contribuire alla riattivazione dell’area di piazza De Gasperi attraverso la cultura, offrendo la possibilità ai giovani coinvolti di essere parte della trasformazione urbana in collaborazione con le altre categorie economiche e i cittadini.
MAC è un progetto realizzato con il supporto della Regione Veneto nell’ambito del Piano di Interventi in materia di Politiche Giovanili DGR n.1675 del 12/11/2018, progetto “Costruire cultura 2”.
Attraverso il progetto MAC, l’Ufficio vuole dare avvio a un incubatore non tradizionale capace di rigenerare e risignificare il territorio in cui si inserisce attraverso la pratica creativa, favorendo le condizioni necessarie per far emergere il potenziale dei giovani, anche in un’ottica di inclusione imprenditoriale. L’intento è dunque offrire loro la possibilità di sviluppare e far crescere progetti e realtà dinamiche capaci di assumere non solo la forma dell’impresa, ma anche della cooperativa, dell’associazione, del collettivo artistico, per implementare il tessuto economico, commerciale, sociale ed umano.
MAC scommette sulla creatività giovanile come volano di sviluppo economico, culturale e sociale, in grado di accelerare ricadute produttive nel tessuto della comunità locale. L’obiettivo è instaurare un circuito economico sostenibile basato sulla produzione artigianale e creativa dei giovani artisti e makers, favorendo la riattivazione del commercio di prossimità.
Inoltre, MAC intende avviare un’importante operazione di rigenerazione urbana attraverso la cultura, per contribuire alla riattivazione dell’area urbana di piazza De Gasperi a Padova. L’obiettivo è di proporre nuove funzioni sociali e culturali in contesti urbani che necessitano di essere rigenerati, offendo la possibilità ai giovani di contribuire concretamente al cambiamento in collaborazione con le altre categorie economiche e con i cittadini.
La formazione
Il percorso formativo accompagna i partecipanti in una crescita delle proprie competenze verso l’innovazione creativa e l’imprenditorialità, permettendo di sviluppare la piccola produzione artigiana con un approccio contaminato da modelli che prevedono forte interazione fra digitale e fisico. Per questo motivo sono stati coinvolti professionisti del settore, individuati a livello nazionale e tra i principali interlocutori in ambito d’impresa artigiana e innovazione sul territorio veneto.
La formazione specifica si articola in tre ambiti principali: progettazione, sviluppo, promozione. Gli appuntamenti dedicati a questi temi svolgono nelle modalità dell’incontro frontale, del workshop, incontri di match meeting con altri imprenditori e aziende del territorio, consulenze individualizzate.
I workshop
Per contribuire in maniera attiva alla rigenerazione sociale e culturale dello spazio di piazza De Gasperi, è stato chiesto ai partecipanti del progetto MAC di avviare un ciclo di laboratori creativi, gratuiti, aperti alla cittadinanza, anche nell’ottica di uno scambio di competenze peer to peer che verranno attivati nel corso dell’anno.
Per informazioni
Ufficio Progetto Giovani – area Creatività
via Altinate, 71 – 35121 Padova
Tel.: 049 8204795
Mail: pg.creativita@comune.padova.it