CreativitàCultura8 Settembre 2020-Commenti disabilitati su Mediterranea 19 – L’esposizione
Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2020
L’inaugurazione ufficiale di Mediterranea 19 è stata posticipata al 13-16 maggio 2021. L’esposizione rimarrà aperta fino al 31 ottobre 2021.
BJCEM, la Segreteria di Stato per l’Istruzione e Cultura della Repubblica di San Marino, gli Istituti Culturali della Repubblica di San Marino e l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, annunciano il lancio di Mediterranea 19 Young Artists Biennale, la Biennale transnazionale che si svolge nella Repubblica di San Marino da ottobre 2020 a febbraio 2021maggio a ottobre 2021, con il titolo “School of Waters“.
In questo contesto geopolitico, Mediterranea 19 – School of Waters vuole stimolare riflessioni sugli scambi e sulle ibridazioni, così come sulle diaspore incrociate che attraversano lo spazio Mediterraneo globalizzato.
Il concept
Mediterranea 19 – School of Waters immagina una Biennale come una scuola temporanea, ispirata dalle pedagogie radicali e sperimentali, e dal modo in cui queste sfidano i format artistici, curatoriali e di ricerca. In questo senso, “School of Waters” opera come uno strumento collettivo di de-familiarizzazione dagli stereotipi che manipolano i nostri immaginari geografici, soprattutto quelli legati a un’interpretazione eurocentrica dell’area Mediterranea.
Partendo dal presupposto che gli esseri umani hanno la capacità di riunirsi, creare una comunità, scambiare informazioni attraverso il gossip, lo storytelling e parlando di cose che non esistono, Mediterranea 19 prende come punto di partenza quegli argomenti critici contrari all’eccezionalismo umano e mira a riconfigurare l’idea di apprendimento come un commoning di quelle conoscenze insite sia nelle strutture umane, che in quelle non umane.
“School of Waters” si struttura intorno a una rivisitazione critica dell’agency materiale e simbolica delle acque, in una prospettiva geopolitica ed ecologica profonda. Il desiderio di imparare dalle acque dimostra la volontà di disinnescare i nazionalismi e riscoprire quel sincretismo acquatico che ha costituito il Mediterraneo come una piattaforma complessa di forme di vita e processi di apprendimento. Il gruppo curatoriale intende sviluppare Mediterranea 19 come un’ecologia di pratiche capace di attraversare una molteplicità di spazi, in risonanza con la specificità di un piccolo stato come la Repubblica di San Marino.
Questo concept curatoriale opera contemporaneamente su di un piano metaforico e su uno strutturale. Come suggerisce Lisa Robertson: “Mordersi i capelli, scrivere nell’acqua, nominare Dio, scuotere un abito – il gesto viene cancellato nell’istante della sua esecuzione, cancellato dalla livida autonomia del suo supporto elementale” (“On Water. A Proposition”, Tamawuj, Sharjah Biennial 13, 2018). Infatti, il gesto impossibile dello scrivere sull’acqua è al centro di una scuola “immaginata”, dove l’acqua è approcciata come un’entità senziente, aperta e allo stesso tempo resistente all’addomesticamento cognitivo.
Come partecipare
Il bando è aperto ad artisti/e, scrittori/scrittrici, ricercatori/ricercatrici di età compresa tra i 18 e i 35 anni (nati/e a partire dal 1 gennaio 1984), che vivono o lavorano nei seguenti territori: Albania, Algeria, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Giordania, Libano, Libia, Malta, Montenegro, Marocco, Norvegia, Palestina, Repubblica di San Marino, Serbia, Siria, Slovenia, Tunisia, Turchia, UK.
Il bando è aperto a chiunque, senza distinzioni di genere, religione, comportamenti sociali e politici. La partecipazione al bando è a titolo gratuito.
Le candidature vanno scritte in lingua inglese e inviate in un unico PDFentro il 26 gennaio 2020 alle 20:00 (ora italiana) esclusivamente via email all’indirizzo application@bjcem.org.
I nomi dei/delle partecipanti selezionati saranno pubblicati sul sito BJCEM non oltre il mese di febbraio 2020.
Ulteriori informazioni sulle modalità di candidatura sono disponibili all’interno del bando.
E’ online il bando MAECI-MUR-CRUI per 329 tirocini presso Ambasciate, Consolati, Rappresentanze permanenti d’Italia e Istituti di Cultura italiani all’estero.
Dal 24 maggio, al Centro Culturale Altinate San Gaetano e in altre sedi urbane si svolge _MICROFestival, un’occasione di incontro dedicata al tema dell’abitare.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.