
Il Parlamento Europeo e la Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana indicono l’edizione 2022 del “Premio Carlo Magno della gioventù“, concorso sullo sviluppo dell’Unione europea, l’integrazione e le questioni dell’identità europea, rivolto ai giovani di tutti gli Stati membri dell’UE.
Il premio
Dal 2008 il Parlamento Europeo e la Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana invitano ogni anno i giovani di tutti gli Stati membri dell’UE a presentare progetti che mostrino una partecipazione attiva allo sviluppo dell’Europa.
Il Premio è assegnato a progetti che:
- promuovano la comprensione europea e internazionale;
- favoriscano lo sviluppo di un sentimento comune dell’identità e dell’integrazione europea;
- servano da modello di comportamento per i giovani che vivono in Europa e offrano esempi pratici di cittadini europei che vivono insieme come una sola comunità.
I riconoscimenti
- I tre progetti europei vincitori riceveranno i seguenti premi: 7500 € (primo premio), 5000 € (secondo premio), 2500 € (terzo premio).
- I rappresentanti di ogni progetto vincitore a livello nazionale saranno invitati a prendere parte alla cerimonia di assegnazione del premio Carlo Magno della gioventù che si terrà a maggio ad Aquisgrana.
- Come parte del premio, i vincitori a livello europeo saranno invitati a visitare il Parlamento europeo a Bruxelles o Strasburgo.
Per ulteriori informazioni riguardo al Premio, consulta la pagina dedicata.
Come partecipare
I candidati devono avere tra i 16 e i 30 anni e devono essere cittadini o residenti di uno degli Stati membri dell’Unione Europea.
I partecipanti possono candidarsi individualmente o in gruppo. Le candidature sono ammesse in tutte le lingue ufficiali dell’UE.
Le candidature devono essere presentate tramite l’apposito modulo online entro il 13 febbraio 2022.
Per informazioni
Parlamento Europeo
Mail: ECYP2021@ep.europa.eu