
Image Hunters annuncia la 9^ edizione del Roma Creative Contest, festival internazionale del cortometraggio nato con lo scopo di mettere in comunicazione i giovani talenti con le più importanti realtà della produzione cinematografica italiana ed estera.
Il concorso
La presente edizione del concorso comprende 6 sezioni competitive:
- Corti di finzione italiani, aperta ai cortometraggi italiani di finzione (durata massima 20 minuti);
- Corti di finzione internazionali, aperta ai cortometraggi di finzione provenienti da tutto il mondo (durata massima 20 minuti);
- Corti di animazione internazionali, aperta ai cortometraggi di animazione (2D, 3D, stop-motion) provenienti da tutto il mondo
(durata massima 20 minuti); - Corti documentari internazionali, aperta ai cortometraggi documentari di finzione provenienti da tutto il mondo (durata massima 30 minuti);
- Videoclip musicali internazionali, aperta ai videoclip musicali provenienti da tutto il mondo;
- Corti in virtual reality, aperta ai cortometraggi in Virtual Reality provenienti da tutto il mondo (durata massima 20 minuti).
Tutti i cortometraggi presentati al concorso devono essere stati realizzati dopo il 1 gennaio 2017.
Per prendere visione del regolamento completo del concorso è possibile consultare online il bando ufficiale.
Come partecipare
L’iscrizione al concorso avviene esclusivamente attraverso la piattaforma FilmFreeway, nella pagina dedicata al Roma Creative Contest. Per poter presentare il proprio lavoro è prima necessaria la registrazione a FilmFreeway.
Per la partecipazione è necessario versare una piccola tassa di iscrizione, dell’ammontare variabile tra i 3 e gli 8 €, in base alla categoria e alle tempistiche di presentazione del proprio lavoro.
Le deadline per la presentazione dei lavori sono quattro:
- Early Bird deadline (scaduta) – 15 febbraio 2019
- Regular deadline (scaduta) – 15 maggio 2019
- Late deadline – 15 luglio 2019
- Extended deadline – 10 agosto 2019
Per informazioni
Roma Creative Contest
Mail: info@romacreativecontest.com