Sabato 4 e domenica 5 maggio torna a Padova “Anime Verdi“, la settima edizione del festival che apre i portoni dei giardini pubblici e privati, alla scoperta gli spazi verdi più belli, curiosi e inattesi della città.
I 47 giardini protagonisti della manifestazione sono aperti – anche in caso di maltempo – dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:45 alle 19:00. Il programma degli eventi speciali prevede mostre, performance artistiche, concerti, visite guidate, letture e approfondimenti su temi botanici.
L’Infopoint di piazza delle Erbe, 52 è allestito con un punto vendita di piante aromatiche e ornamentali a cura di Scuola di Formazione Professionale “Francesco d’Assisi” di Cadoneghe e il fotoracconto del progetto “Coltivare un orto urbano” realizzato in collaborazione con Progetto Giovani. È aperto sabato 4 maggio dalle 8:30 alle 19:00 e domenica 5 maggio dalle 8:30 alle 17:00.
Scopri come partecipare al FestivalIl programma
L’anima del giardino Treves
Attività a cura di Comitato Mura di Padova
- Visite guidate ore 10:00, 11:30, 16:00 e 17:30
- Laboratorio di acquerello botanico dalle 14:45 alle 16:45
- Caccia al tesoro autogestita con ritiro istruzioni in ingresso
Parco Treves – Via Bartolomeo d’Alviano
Antologie. Le storie segrete delle piante
Attività a cura di studenti e studentesse, studiosi e studiose del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità, in collaborazione con la biblioteca di Storia
- Il roseto della marchesa – visita guidata al giardino con ritrovo sul posto alle ore 10:00, 10:30, 12:00, 12:30, 15:00, 15:30, 17:00 e 17:30
- Gli indistinti confini – reading musicato ore 11:00 e ore 16:00
- Alle radici delle parole: il lessico botanico e la storia del libro – talk ore 11:45 e ore 16:45
Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità – Via del Vescovado, 30
I Tesori del Roseto
Introduzione alla storia della rosa e presentazione di alcune varietà significative presenti nel roseto a cura dell’associazione C.O.S.E. IN COMUNA
Roseto di Santa Giustina – Via Michele Sanmicheli, 65 – ore 10:15 e 11:15
Crea il tuo erbario
Laboratorio di stampa su carta con Elena Vania
Centro Universitario Padovano – Via Zabarella, 82 – ore 11:00
RaccontAmi un Giardino
Storytelling con Silvia Gualtieri
Giardini della Rotonda – Viale della Rotonda – ore 12:00 e 16:00
Padova vista dall’acqua
Navigazione sul Piovego a cura di Artemartours Navigazione Turistica
Conca di Porte Contarine (via Giotto, Angolo Via Matteotti) – ore 13:30
Piccolo giardino di poesie
Laboratorio di scrittura per bambine e bambini a cura di Elisa Campaci
Convento San Francesco – Via San Francesco, 118 – ore 16:30 e 17:30
Giardino InCantato
Viaggio musicale dalla tradizione popolare al pop moderno con il coro della Nova Symphonia Patavina diretto dal M° Davide Fagherazzi
Caserma Salomone – Prato della Valle, 64 – ore 17:15
Per Patrizio Giulini signore degli anelli
Letture e musiche di alberi, boschi e giardini – con Luciano Morbiato, Roberto Tombesi e amici di Patrizio Giulini a cura di Antonella Pietrogrande e Gruppo Giardino Storico Università di Padova
Istituto Maria Ausiliatrice – Riviera San Benedetto, 90 – ore 18:00
Natura in forma
Fitness in giardino con l’istruttrice Eleonora Bortolamei
Giardino Alicorno – Viale Cavallotti – ore 9:00
L’anima del giardino Treves
Attività a cura di Comitato Mura di Padova
- Visite guidate ore 10:00, 11:30, 16:00 e 17:30
- Laboratorio di acquerello botanico dalle 10:00 alle 12:00
- Caccia al tesoro autogestita con ritiro istruzioni in ingresso
Parco Treves – Via Bartolomeo d’Alviano
Antologie. Le storie segrete delle piante
Attività a cura di studenti e studentesse, studiosi e studiose del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità, in collaborazione con la biblioteca di Storia
- Il roseto della marchesa – visita guidata al giardino con ritrovo sul posto alle ore 10:00, 10:30, 12:00, 12:30, 15:00, 15:30, 17:00 e 17:30
- Gli indistinti confini – reading musicato ore 11:00 e ore 16:00
- Alle radici delle parole: il lessico botanico e la storia del libro – talk ore 11:45 e ore 16:45
Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità – Via del Vescovado, 30
Padova vista dall’acqua
Navigazione sul Piovego a cura di Artemartours Navigazione Turistica
Conca di Porte Contarine (via Giotto, Angolo Via Matteotti) – ore 10:00 e 11:30
Il giardino sonoro
Atmosfere bucoliche con Nova Symphonia Patavina
Istituto Leonardo da vinci – Via San Giovanni di Verdara, 36 – ore 10:00 e 11:00
Crea il tuo erbario
Laboratorio di stampa su carta con Elena Vania
Centro Universitario Padovano – Via Zabarella, 82 – ore 11:00
Piccolo giardino di poesie
Laboratorio di scrittura per bambine e bambini a cura di Elisa Campaci
Collegio Dimesse – Via Dimesse, 25 – ore 10:30 e 11:30
I Tesori del Roseto
Introduzione alla storia della rosa e presentazione di alcune varietà significative presenti nel roseto a cura dell’associazione C.O.S.E. IN COMUNA
Roseto di Santa Giustina – Via Michele Sanmicheli, 65 – ore 16:00 e 17:00
Metti un Piano in Giardino
Esibizioni di giovani pianisti con Bettin Pianoforti
Liceo Tito Livio – Riviera Tito Livio, 9 – dalle ore 16:00 alle 18:00
La Création du Monde op 81
Suggestioni di fine Festival con l’Orchestra Nova Symphonia Patavina
Piazza delle Erbe – ore 19:15
Info e prenotazione eventi e attività
Per le attività non specificate non è necessaria la prenotazione.
Per informazioni
Anime Verdi
Mail: info@animeverdi.it
Fb: @AnimeVerdi
Ig: @animeverdi
#animeverdi2024